Il servizio è finalizzato a prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno, di emarginazione e di disagio. Ha lo scopo di favorire il mantenimento della persona nel proprio nucleo familiare o comunque nel normale contesto sociale e abitativo. È rivolto ad anziani non autosufficienti, a persone disabili adulti e ad invalidi. Il servizio di assistenza domiciliare è assicurato per tutto l'anno dal lunedì al sabato, escluse le giornate festive, sulla base di un programma assistenziale personalizzato (PAI).
Servizi erogati:
L’utente dovrà contribuire con una retta personalizzata che viene calcolata in relazione al reddito dell'utente più eventuale coniuge (ISEE) ed alla quantità degli interventi settimanali. La retta mensile non può comunque essere superiore ad una determinato massimo.
Le richieste vengono accolte e valutate dall’Assistente sociale, in base alle disponibilità e possibilità organizzative del servizio, alle condizioni familiari, socio-economiche e psico-fisiche dei richiedenti.
Cosa fare per
La domanda può essere presentata dallo stesso interessato, da un familiare, dall’amministratore di sostegno, da un conoscente, allo Sportello Servizi alla Persona che attiverà lo Sportello Sociale e l’Assistente sociale.
Alla domanda si deve allegare la certificazione ISEE, completa di dichiarazione sostitutiva della condizione economica e la documentazione medica attestante le condizioni sanitarie dell’anziano.