Descrizione
Il TAR dell'Emilia Romagna ha respinto il ricorso che abbiamo presentato contro l'ordinanza del Comune di Budrio.
Cosa è cambiato rispetto all'anno scorso in cui dallo stesso esito giudiziario eravamo usciti vincitori? Nella sostanza dei fatti, nulla!
Allo stato attuale viaggiano ogni giorno il 37% di mezzi pesanti in più sulle nostre strade ( pari a 180 passaggi) e ciò determina quell'incremento di pericolo e di inquinamento che abbiamo ancora una volta denunciato.
Un accordo sulla viabilità ratificato in Conferenza Metropolitana e che il nostro Comune ha rispettato, viene stravolto da un'ordinanza che riserva al nostro territorio un trattamento iniquo e svantaggioso.
Ora mi auguro che la Città Metropolitana prenda atto, con responsabilità e consapevolezza, che la partita della viabilità della campagna saccarifera non può essere delegata alle scelte dei singoli Comuni. Così come sono trasversali i suoi benefici, devono esserlo anche gli oneri e le regole che la rendono possibile e unica in Italia.
Un accordo sulla viabilità ratificato in Conferenza Metropolitana e che il nostro Comune ha rispettato, viene stravolto da un'ordinanza che riserva al nostro territorio un trattamento iniquo e svantaggioso.
Ora mi auguro che la Città Metropolitana prenda atto, con responsabilità e consapevolezza, che la partita della viabilità della campagna saccarifera non può essere delegata alle scelte dei singoli Comuni. Così come sono trasversali i suoi benefici, devono esserlo anche gli oneri e le regole che la rendono possibile e unica in Italia.
Proseguirò per la strada della legalità e dell'impegno politico, per far sì che questa diventi una questione "in comune" e non del nostro Comune.
Il Sindaco
Roberta Bonori
Roberta Bonori
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2020 12:45:59