Descrizione
Bentrovati cari Concittadini,
scrivervi e arrivare nelle vostre case è sempre emozionante, ma lo è di più al termine di questi mesi, scanditi da momenti e immagini che porterò sempre con me. Tra queste ce n’è una che più di altre mi è rimasta indelebile: la chiusura delle Scuole, perché ha rappresentato l’emblema della normalità che si spezzava e ha coinvolto nelle sue conseguenze l’intera società. Durante l’emergenza il nostro impegno si è concentrato, oltre che sul sostegno alla comunità tramite i servizi sociali e i contributi economici dedicati alla crisi, anche e in particolare sulla Scuola con uno sguardo rivolto sia al presente che al futuro.
Abbiamo investito e sostenuto l’esperienza della didattica a distanza acquistando computer portatili che garantissero il proseguimento della formazione a tutti gli alunni, per un importo complessivo di 23.000 euro. Questi strumenti da Settembre saranno a disposizione nelle nostre scuole a potenziamento di tutte le attività di formazione interattiva. A questi si aggiungeranno altri 50 PC, acquisiti dal patrimonio dismesso della Regione Emilia-Romagna.
Per prevedere ulteriori interventi post-emergenza, abbiamo partecipato al Bando Pon per la concessione di fondi relativi all'adeguamento degli spazi e siamo risultati destinatari di 40.000 euro che investiremo in ulteriori opere di ampliamento. Posso dire però, con grande orgoglio, che a seguito delle verifiche effettuate in questi giorni dopo la pubblicazione delle linee guida per la ripresa dell’attività scolastica, che la maggior parte delle nostre aule, per i loro pregi strutturali e di sicurezza, è risultata idonea a ospitare tutti gli alunni nel rispetto delle regole del distanziamento.
Un altro importante intervento, non direttamente connesso all'emergenza, ma avviato in questi mesi a testimonianza di come l'impegno sulla Scuola sia a 360 gradi, è stato l'investimento di 406.000 euro per la riqualificazione della Scuola Media C. Cavour. E’ uno degli obiettivi del nostro programma elettorale, la cui realizzazione partirà già da quest'estate.
Il primo passo per il ritorno alla normalità scolastica è stato però già compiuto: abbiamo attivato in tempi record i centri estivi per gli alunni della scuola dell'infanzia e della primaria e siamo stati un'eccezione nella proposta per il servizio estivo per la fascia 0/3 anni.
Mi auguro che tutti i bambini e i ragazzi da Settembre possano essere già sui banchi di Scuola e iniziare insieme agli insegnanti e ai genitori un anno sereno e proficuo. Se così non sarà, parteciperò personalmente alla battaglia per riavere e rivivere questo diritto fondamentale.
Voglio rivolgere un saluto particolare ai nonni che hanno rappresentato, ancora di più in questi mesi, un pilastro sul quale si è basata la gestione dei nuovi tempi della famiglia. Hanno scontato il prezzo di essere la parte più vulnerabile di questa emergenza sanitaria, ma hanno dimostrato di essere ancora una volta la roccia su cui ogni comunità si fonda. Un grazie alle attività commerciali che, nonostante tutte le difficoltà, sono ripartite. I sacrifici affrontati in questi mesi e la capacità avuta nel sapersi rimettere in gioco con nuove modalità dimostrano la tenacia, che contraddistingue il nostro territorio, che proprio dalla dea della forza prende il nome.
scrivervi e arrivare nelle vostre case è sempre emozionante, ma lo è di più al termine di questi mesi, scanditi da momenti e immagini che porterò sempre con me. Tra queste ce n’è una che più di altre mi è rimasta indelebile: la chiusura delle Scuole, perché ha rappresentato l’emblema della normalità che si spezzava e ha coinvolto nelle sue conseguenze l’intera società. Durante l’emergenza il nostro impegno si è concentrato, oltre che sul sostegno alla comunità tramite i servizi sociali e i contributi economici dedicati alla crisi, anche e in particolare sulla Scuola con uno sguardo rivolto sia al presente che al futuro.
Abbiamo investito e sostenuto l’esperienza della didattica a distanza acquistando computer portatili che garantissero il proseguimento della formazione a tutti gli alunni, per un importo complessivo di 23.000 euro. Questi strumenti da Settembre saranno a disposizione nelle nostre scuole a potenziamento di tutte le attività di formazione interattiva. A questi si aggiungeranno altri 50 PC, acquisiti dal patrimonio dismesso della Regione Emilia-Romagna.
Per prevedere ulteriori interventi post-emergenza, abbiamo partecipato al Bando Pon per la concessione di fondi relativi all'adeguamento degli spazi e siamo risultati destinatari di 40.000 euro che investiremo in ulteriori opere di ampliamento. Posso dire però, con grande orgoglio, che a seguito delle verifiche effettuate in questi giorni dopo la pubblicazione delle linee guida per la ripresa dell’attività scolastica, che la maggior parte delle nostre aule, per i loro pregi strutturali e di sicurezza, è risultata idonea a ospitare tutti gli alunni nel rispetto delle regole del distanziamento.
Un altro importante intervento, non direttamente connesso all'emergenza, ma avviato in questi mesi a testimonianza di come l'impegno sulla Scuola sia a 360 gradi, è stato l'investimento di 406.000 euro per la riqualificazione della Scuola Media C. Cavour. E’ uno degli obiettivi del nostro programma elettorale, la cui realizzazione partirà già da quest'estate.
Il primo passo per il ritorno alla normalità scolastica è stato però già compiuto: abbiamo attivato in tempi record i centri estivi per gli alunni della scuola dell'infanzia e della primaria e siamo stati un'eccezione nella proposta per il servizio estivo per la fascia 0/3 anni.
Mi auguro che tutti i bambini e i ragazzi da Settembre possano essere già sui banchi di Scuola e iniziare insieme agli insegnanti e ai genitori un anno sereno e proficuo. Se così non sarà, parteciperò personalmente alla battaglia per riavere e rivivere questo diritto fondamentale.
Voglio rivolgere un saluto particolare ai nonni che hanno rappresentato, ancora di più in questi mesi, un pilastro sul quale si è basata la gestione dei nuovi tempi della famiglia. Hanno scontato il prezzo di essere la parte più vulnerabile di questa emergenza sanitaria, ma hanno dimostrato di essere ancora una volta la roccia su cui ogni comunità si fonda. Un grazie alle attività commerciali che, nonostante tutte le difficoltà, sono ripartite. I sacrifici affrontati in questi mesi e la capacità avuta nel sapersi rimettere in gioco con nuove modalità dimostrano la tenacia, che contraddistingue il nostro territorio, che proprio dalla dea della forza prende il nome.
Concludo con la speranza di vedervi personalmente agli eventi culturali in programma quest’estate, che troverete in calendario. Nulla vale quanto rincontrarsi per ricominciare insieme.
Grazie a tutti voi
Il Sindaco
Il Sindaco
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2020 16:21:04