Coronavirus: consegna a domicilio gratuita di farmaci

La Regione Emilia Romagna ha attivato una serie di misure urgenti per ridurre la necessità di spostarsi dal proprio domicilio per ritirare farmaci e dispositivi di assistenza Nell'ambito delle strategie di contrasto e di gestione all'emergenza...
Data:

16 marzo 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Regione Emilia Romagna ha attivato una serie di misure urgenti per ridurre la necessità di spostarsi dal proprio domicilio per ritirare farmaci e dispositivi di assistenza

Nell'ambito delle strategie di contrasto e di gestione all'emergenza sanitaria causata dal COVID-19, la Regione Emilia Romagna ha attivato una serie di misure urgenti che riducono la necessità di spostarsi dal proprio domicilio per ritirare i farmaci e i dispositivi di assistenza protesica e integrativa o per visite ambulatoriali non urgenti



-è stata attivata la ricetta dematerializzata per molti farmaci per i quali era prevista la ricetta rossa cartacea ("farmaci in distribuzione per conto") prescritti da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

-è stato deciso di prorogare di 3 mesi la validità dei Piani Terapeutici per farmaci e di 6 mesi dei Piani Terapeutici per dispositivi medici senza necessità di visita specialistica per il rinnovo, salvo che per pazienti per i quali si ritenga necessaria una rivalutazione delle terapie in corso.

A. PAZIENTI POSITIVI COVID-19 AL DOMICILIO E PERSONE IN QUARANTENA
Ai pazienti positivi COVID-19 e persone in quarantena deve essere garantita necessariamente la consegna a domiclio dei farmaci e dei dispositivi medici tramite l'attivazione di operatori adeguatamente addestrati e protetti, secondo le indicazioni della Protezione Civile.

B. PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CHE RICHIEDONO CONTROLLI RICORRENTI E PAZIENTI FRAGILI
Ai pazienti affetti da patologie che richiedono controlli ricorrenti e ai pazienti fragili che hanno difficoltà a ritirare la terapia, presso i punti di distribuzione aziendale o presso le farmacie su richiesta, deve essere messa a disposizione una modalità di consegna della terapia a domicilio.

B1. CONSEGNA GRATUITA DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI DAI PUNTI DI EROGAZIONE DIRETTA AZIENDALI AL DOMICILIO DEI PAZIENTI
Consegna gratuita farmaci e dispositivi medici dai punti di erogazione diretta aziendali al domicilio dei pazienti.Tutte le Aziende sanitarie hanno attivato collaborazioni con alcune Associazioni di volontariato e con la Protezione civile per la consegna al domicilio su richiesta dei pazienti, dei prodotti che sono abitualmente ritirati presso i punti aziendali di distribuzione diretta.
I pazienti dovranno contattare il punto di distribuzione diretta presso i quali generalmente accedono.

B2. CONSEGNA GRATUITA FARMACI DELLA FARMACIA CONVENZIONATA AL DOMICILIO DEL PAZIENTE
I Volontari della Croce Rossa Italiana in collaborazione con Federfarma e Assofarm, attraverso il numero verde 800.065.510 h24 tutti i giorni della settimana hanno messo a disposizione un servizio di consegna farmaci a domiclio per i cittadini di età pari o superiore ai 65 anni, i soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (oltre 37,5 gradi), le persone non autosufficienti o sottoposte alle misure della quarantena o, in ogni caso, risultate positive al virus COVID-19, in possesso di prescrizione medica.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/05/2020 18:12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet