Descrizione
Il servizio è fornito da psicologi e professionisti attraverso consulenze telefoniche
Il Comune di Minerbio, con la collaborazione volontaria di una rete locale di psicologi/psicoterapeuti, ha attivato uno sportello di ascolto a partire dal 27 marzo 2020. Il servizio è gestito da esperti esterni in possesso di specifiche competenze professionali e reclutati su base volontaria. Questo servizio offre colloqui individuali ai cittadini residenti nel Comune di Minerbio maggiorenni e in stato di fragilità e mira a promuovere comportamenti adeguati per fronteggiare il momento emergenziale, le ansie e le paure provocate dal diffondersi dell'epidemia di coronavirus.
Elenco dei professionisti (in costante aggiornamento), tempi e modalità di contatto:
• Dr.ssa Marina Ciaccia 329/4581392 mail: marina.ciaccia@gmail.com
sostegno psicologico mercoledì e giovedì 14,30-16,30
• Dr.ssa Marianna Minelli 333/7736840 mail marianna.minelli@gmail.com
sostegno psicologico lunedì e martedì 8,30-10,00
• Dr.ssa Marzia Calvanelli 3471044887
sostegno piscologico lunedì dalle 9.30 alle 12.30 - martedì dalle 14.00 alle 16.00
• Dr. Andrea Nanni mail: andrea.nanni90na@gmail.com
sostegno psicologico mercoledì 15,00-15,50; venerdì 11,00-11,50
• Dr.ssa Valentina Carbonaro 3332137517 mail valentina.carbonaro.psi@gmail.com
sostegno psicologico mercoledì 10.00-12.00
• Dr. Andrea Gamberini 051/6611757
sostegno genitorialità 0-3 anni mercoledì 10,00-12,00
Consenso informato per la fruizione del servizio di consulenza psicologica
Gli psicologi che svolgeranno la propria prestazione professionale all’interno del servizio Sportello di ascolto psicologico informano gli utenti di quanto segue:
a) il servizio si propone di offrire singole consulenze psicologiche in modalità telefonica o in via telematica in un momento in cui non è possibile la fruizione del servizio in presenza;
b) a tal fine, anche ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 della L. n. 56/1989, potranno essere usati strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione del disagio e il sostegno in ambito psicologico. Lo strumento utilizzato sarà il colloquio telefonico o online;
c) la consulenza psicologica potrebbe in alcuni casi non produrre gli effetti desiderati dall’utente. In tal caso sarà cura del professionista informare adeguatamente l’utente ed eventualmente indirizzarlo a servizi più specificatamente dedicati;
d) le prestazioni fanno parte unicamente del servizio offerto, promosso e coordinato dal Comune Minerbio;
e) lo Psicologo è tenuto al rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che, tra l’altro, impone l’obbligo di segreto professionale, derogabile solo previo valido e dimostrabile consenso del paziente o nei casi assolutamente eccezionali previsti dalla Legge.
L'utilizzo del servizio costituisce da parte degli utenti consenso informato per la fruizione del servizio di consulenza psicologica.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2020 00:16:06