Descrizione
La Città Metropolitana concede contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro e viceversa a lavoratori disabili che siano impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con i mezzi di trasporto pubblico.
I contributi sono rivolti a favorire la mobilità casa-lavoro a quelle persone in condizione di disabilità per le quali sussista la necessità di servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro, laddove non sia garantita la raggiungibilità o siano impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con mezzi pubblici adeguati e/o compatibili con gli orari di lavoro.
Le risorse messe a disposizione sono a carico del Fondo Regionale Disabili e vengono determinate annualmente.
BENEFICIARI
Secondo quanto stabilito dalla normativa regionale sono ammessi al beneficio del contributo, nei limiti delle risorse disponibili, le persone con disabilità residenti nel territorio metropolitano di Bologna, inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- persone con disabilità che sono state occupate nel corso del 2019 nell’ambito della L. 68/99 o della L. 482/68;
- persone con disabilità acquisita durante l rapporto di lavoro, inserite nell'aliquota d'obbligo.
Le richieste di contributo potranno essere presentate entro il 3 luglio 2020.
Le risorse messe a disposizione sono a carico del Fondo Regionale Disabili e vengono determinate annualmente.
BENEFICIARI
Secondo quanto stabilito dalla normativa regionale sono ammessi al beneficio del contributo, nei limiti delle risorse disponibili, le persone con disabilità residenti nel territorio metropolitano di Bologna, inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- persone con disabilità che sono state occupate nel corso del 2019 nell’ambito della L. 68/99 o della L. 482/68;
- persone con disabilità acquisita durante l rapporto di lavoro, inserite nell'aliquota d'obbligo.
Le richieste di contributo potranno essere presentate entro il 3 luglio 2020.
Per il Comune di Minerbio le domande di contributo possono essere presentante con le seguenti modalità:
invio all'indirizzo di PEC-posta elettronica certificata serviziallapersona@pec.renogalliera.it,
anche da una e-mail personale (allegando tutta la documentazione prevista nell’Avviso: modulo di
domanda e suoi allegati)
consegna, presso lo Sportello Sociale del Comune di Minerbio, 051-6611752. La consegna presso lo sportello va effettuata su appuntamento, compatibilmente con le disposizioni di cui al DPCM 26 Aprile 2020 (misure per il contenimento dell'emergenza Covid-19).
invio all'indirizzo di PEC-posta elettronica certificata serviziallapersona@pec.renogalliera.it,
anche da una e-mail personale (allegando tutta la documentazione prevista nell’Avviso: modulo di
domanda e suoi allegati)
consegna, presso lo Sportello Sociale del Comune di Minerbio, 051-6611752. La consegna presso lo sportello va effettuata su appuntamento, compatibilmente con le disposizioni di cui al DPCM 26 Aprile 2020 (misure per il contenimento dell'emergenza Covid-19).
Per informazioni: tel. 051/8904862
ufficiodipiano.pianuraest@renogalliera.it
ufficiodipiano.pianuraest@renogalliera.it
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 15/06/2020 14:33:54