L'Emilia-Romagna da lunedì 14 giugno entra in zona bianca

Da lunedì 14 giugno la regione Emilia-Romagna entra in zona bianca, anticipando così di una settimana l'abolizione del coprifuoco (prevista per il 21 giugno nelle zone gialle). Ciò consentirà l'abolizione delle limitazioni di orario sugli...
Data:

14 giugno 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Da lunedì 14 giugno la regione Emilia-Romagna entra in zona bianca, anticipando così di una settimana l'abolizione del coprifuoco (prevista per il 21 giugno nelle zone gialle).

Ciò consentirà l'abolizione delle limitazioni di orario sugli spostamenti e sulle aperture di bar e ristoranti, pur mantenendo necessariamente un’attenzione particolare sui comportamenti da osservare.
La graduale riapertura delle attività prevista dall'ultimo Decreto legge ha introdotto le modalità di rilascio e i tempi di validità della certificazione verde COVID-19:
-viene rilasciata contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino,
-ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla prima somministrazione e fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale
-dalla data del completamento del ciclo vaccinale ha validità di nove mesi.

Le principali novità per le zone bianche:

bar, i ristoranti e le altre attività di ristorazione sono aperti ed è possibile consumare cibi e bevande al loro interno, senza limiti orari.


Spostamenti


- senza limiti relativi agli orari o ai motivi dello spostamento, verso altre località della zona bianca;
- senza limiti di orario, verso tutto il territorio nazionale, se lo spostamento avviene per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute;
- verso località della zona gialla, senza doverne giustificare il motivo, nel rispetto delle specifiche restrizioni di orario previste per gli spostamenti in zona gialla e di quelle relative agli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate;

Mascherine

devono essere obbligatoriamente indossate sia quando si è all’aperto, sia quando si è al chiuso in luoghi diversi dalla propria abitazione, fatta eccezione per i casi in cui è garantito l’isolamento continuativo da ogni persona non convivente.

L’obbligo non è previsto per:
- bambini sotto i 6 anni di età;
- persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
- operatori o persone che, per assistere una persona esente dall’obbligo, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).

Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina, sia all’aperto che al chiuso:
- mentre si effettua l’attività sportiva;
- mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
- quando si sta da soli o esclusivamente con i propri conviventi

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 14/06/2021 10:23:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet