Descrizione
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, Minerbio celebra l'opera e la produzione letteraria del sommo poeta, con uno spettacolo interpretato dall'attore bolognese Matteo Belli che reciterà la Divina Commedia in "Inferno di Dante: visita guidata".
Un percorso teatrale che l’attore compirà, attraversando alcuni dei luoghi della prima cantica della “Commedia” dantesca, con l’obiettivo di orientare il pubblico nelle molteplici questioni poste dall’opera ma anche di tentare l' orecchio e l’occhio moderno al piacere e all'emozione dei versi classici i più alti dell’intera storia letteraria italiana.
Paolo e Francesca, Pier della Vigna, il folle volo di Ulisse, il Conte Ugolino: personaggi e temi si rincorreranno dentro una recitazione ricca di colpi di scena.
Lo spettacolo verrà realizzato in coincidenza con la Giornata mondiale del Teatro, prevista il prossimo 27 marzo: l'Amministrazione comunale di Minerbio intende così lanciare un messaggio e un sostegno concreto a tutto il settore artistico duramente colpito dalla crisi e dalle conseguenze economiche e sociali dell'emergenza sanitaria.
Un percorso teatrale che l’attore compirà, attraversando alcuni dei luoghi della prima cantica della “Commedia” dantesca, con l’obiettivo di orientare il pubblico nelle molteplici questioni poste dall’opera ma anche di tentare l' orecchio e l’occhio moderno al piacere e all'emozione dei versi classici i più alti dell’intera storia letteraria italiana.
Paolo e Francesca, Pier della Vigna, il folle volo di Ulisse, il Conte Ugolino: personaggi e temi si rincorreranno dentro una recitazione ricca di colpi di scena.
Lo spettacolo verrà realizzato in coincidenza con la Giornata mondiale del Teatro, prevista il prossimo 27 marzo: l'Amministrazione comunale di Minerbio intende così lanciare un messaggio e un sostegno concreto a tutto il settore artistico duramente colpito dalla crisi e dalle conseguenze economiche e sociali dell'emergenza sanitaria.
La cultura, anche in pandemia, costituisce un bene indispensabile e vanno create e incoraggiate le condizioni che permettano a tutti i professionisti dello spettacolo di lavorare e di continuare a divulgare.
L'inferno dantesco somiglia metaforicamente al processo e alle difficoltà che l'uomo, sia nella sua individualità che nella comunità, sta attraversando per uscire dall'emergenza di questo momento, è necessario allora, ora più che mai, "uscire a rivedere le stelle" e continuare, anche attraverso gli strumenti dell'arte, a sperare e a credere nel futuro.
Lo spettacolo, realizzato sul palcoscenico di Palazzo Minerva, verrà trasmesso sabato 27 marzo in streaming a partire dalle ore 21.00 sui canali social della Città di Minerbio, youtube e facebook.
L'inferno dantesco somiglia metaforicamente al processo e alle difficoltà che l'uomo, sia nella sua individualità che nella comunità, sta attraversando per uscire dall'emergenza di questo momento, è necessario allora, ora più che mai, "uscire a rivedere le stelle" e continuare, anche attraverso gli strumenti dell'arte, a sperare e a credere nel futuro.
Lo spettacolo, realizzato sul palcoscenico di Palazzo Minerva, verrà trasmesso sabato 27 marzo in streaming a partire dalle ore 21.00 sui canali social della Città di Minerbio, youtube e facebook.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 29/03/2021 10:34:42