Descrizione
L'app e il sito web di Hera "Il Rifiutologo" sono disponibili da tempo, e sono uno strumento davvero utile per migliorare la qualità della nostra raccolta differenziata ed il funzionamento delle isole ecologiche sul nostro territorio. Sono estremamente semplici da usare: è sufficiente scaricare gratuitamente l’app (o collegarsi al sito web) e inserire città, via e numero civico di residenza. Di recente sono stati rinnovati, vediamo insieme le principali funzioni:
• Dove lo butto? Basta compilare i campi e Il Rifiutologo indicherà il posto giusto per ogni tipologia di rifiuto. Per l'app è possibile cercare le informazioni in due modi: scrivendo il nome del materiale da buttare o fotografando il suo codice a barre.
• Trova la stazione ecologica più vicina: Grazie alla geolocalizzazione, Il Rifiutologo mostra la stazione ecologica più vicina con informazioni complete sui rifiuti da conferire e gli orari.
• Raccolte differenziate particolari: Permette di cercare il punto più vicino in cui portare rifiuti particolari come pannolini, oli alimentari, pile, etc...
• Calendario porta a porta: Per gli utenti che hanno attività produttive o che vivono nella zona industriale, per sapere giorni e orari della raccolta porta a porta basta inserire la via dell'attività/abitazione e cliccare su "calendario". Verrà inviata anche una notifica push con gli orari in cui esporre i sacchetti.
• Riuso ingombranti: Con il progetto "Cambia il finale" è possibile donare beni in buono stato che non si utilizzano più a Onlus e Associazioni no profit dell'Emilia-Romagna, alimentando così il circuito virtuoso del riuso. Le Associazioni del territorio aderenti al progetto possono essere visualizzate su mappa.
• Fai una segnalazione: Se vedete rifiuti abbandonati, cassonetti troppo pieni, danneggiati o malfunzionanti, o in caso di mancato ritiro del porta a porta è possibile inviare una segnalazione a Hera scattando una foto, e si verrà avvisati a intervento eseguito. Questa funzione è attiva solo sull’app.
• Dove lo butto? Basta compilare i campi e Il Rifiutologo indicherà il posto giusto per ogni tipologia di rifiuto. Per l'app è possibile cercare le informazioni in due modi: scrivendo il nome del materiale da buttare o fotografando il suo codice a barre.
• Trova la stazione ecologica più vicina: Grazie alla geolocalizzazione, Il Rifiutologo mostra la stazione ecologica più vicina con informazioni complete sui rifiuti da conferire e gli orari.
• Raccolte differenziate particolari: Permette di cercare il punto più vicino in cui portare rifiuti particolari come pannolini, oli alimentari, pile, etc...
• Calendario porta a porta: Per gli utenti che hanno attività produttive o che vivono nella zona industriale, per sapere giorni e orari della raccolta porta a porta basta inserire la via dell'attività/abitazione e cliccare su "calendario". Verrà inviata anche una notifica push con gli orari in cui esporre i sacchetti.
• Riuso ingombranti: Con il progetto "Cambia il finale" è possibile donare beni in buono stato che non si utilizzano più a Onlus e Associazioni no profit dell'Emilia-Romagna, alimentando così il circuito virtuoso del riuso. Le Associazioni del territorio aderenti al progetto possono essere visualizzate su mappa.
• Fai una segnalazione: Se vedete rifiuti abbandonati, cassonetti troppo pieni, danneggiati o malfunzionanti, o in caso di mancato ritiro del porta a porta è possibile inviare una segnalazione a Hera scattando una foto, e si verrà avvisati a intervento eseguito. Questa funzione è attiva solo sull’app.
Infine, ricordiamo che i sacchetti per la raccolta dell’umido possono essere ritirati presso la sede della Protezione Civile Volontari Minerva in Via Garibaldi 38/c ogni sabato negli orari di apertura, dalle 10 alle 12.
Un ambiente sano, vivibile e bello dipende anche dalle nostre piccole azioni quotidiane, come creare meno rifiuti possibile, informarsi per differenziarli correttamente, segnalare i problemi: strumenti come questi possono aiutarci e semplificarci la vita, sfruttiamoli di più!
Un ambiente sano, vivibile e bello dipende anche dalle nostre piccole azioni quotidiane, come creare meno rifiuti possibile, informarsi per differenziarli correttamente, segnalare i problemi: strumenti come questi possono aiutarci e semplificarci la vita, sfruttiamoli di più!
Daria Sgargi, Consigliere con delega ai Servizi ambientali - trasporto e mobilità
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/08/2021 15:11:25