Descrizione
Non si esaurisce l'impegno per ridurre le conseguenze della campagna saccarifera dello stabilimento CO.Pro.B. di Minerbio iniziata lo scorso 16 luglio. Di anno in anno, l'obiettivo dell'Amministrazione di mitigare l’impatto dato dal traffico dai mezzi pesanti diretti allo zuccherificio si concretizza in azioni finalizzate a migliorare la vivibilità e la sicurezza delle strade coinvolte.
Compiuti quella prima parte di investimenti sulla viabilità che hanno consentito di deflettere il traffico pesante dall’asse viabilistico longitudinale del paese di Minerbio, costituito dalle vie Garibaldi, Roma e Savena superiore, quest'anno le risposte hanno una nuova pluralità sovracomunale, in una solidarietà reciproca che rafforza il concetto di una sola pianura, affinché le opportunità possano essere meglio colte e le criticità più efficacemente respinte. Il luogo naturale è l’Unione dei Comuni “Terre di Pianura”, devo con i Comuni appartenenti ed insieme alla Città metropolitana di Bologna, sono stati pianificati ulteriori accorgimenti sulla circolazione degli autocarri diretti allo stabilimento saccarifero.
Lo zuccherificio, infatti - è bene ricordarlo - è uno stabilimento che ha una ricaduta che va oltre il territorio di Minerbio - sia in termini di criticità, che di opportunità produttive e rappresenterà, a livello europeo, il nuovo Distretto dello Zucchero italiano.
Le modifiche vertono a mitigare quanto più possibile le ripercussioni sul traffico, in particolare, per quanto attiene il territorio di Minerbio è stato istituito sulla via Canaletto, per i soli autocarri, il senso unico. I camion potranno pertanto percorrere la strada provinciale “del Canaletto” esclusivamente in entrata a Minerbio, ovvero provenendo dalla strada statale “Porrettana” o da Bentivoglio. Il ritorno è stato previsto su altre strade, in particolare sulla Baricella-Altedo per quanti provengono da Nord, si passerà invece da Maddalena di Cazzano per portarsi a Sud.
Alla modifica della circolazione si aggiungono anche alcuni interventi di riasfaltatura e di implementazione della sicurezza, in particolare si segnala la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale specificatamente illuminato a led a “Piazza Nuova” e il rifacimento del manto stradale di parte di via Mora.
Il lavoro per la mitigazione del traffico pesante dal paese di Minerbio continua su più binari: la realizzazione della circonvallazione Nord, che collegherà la strada provinciale “del Canaletto”, alla provinciale “San Donato” a Nord di Minerbio e che ha recentemente avuto il via sotto il profilo dell’impatto ambientale e, contestualmente, l’adozione di quegli accorgimenti volti a ridurre gli effetti di quel traffico ancora insistente sul centro abitato.
Compiuti quella prima parte di investimenti sulla viabilità che hanno consentito di deflettere il traffico pesante dall’asse viabilistico longitudinale del paese di Minerbio, costituito dalle vie Garibaldi, Roma e Savena superiore, quest'anno le risposte hanno una nuova pluralità sovracomunale, in una solidarietà reciproca che rafforza il concetto di una sola pianura, affinché le opportunità possano essere meglio colte e le criticità più efficacemente respinte. Il luogo naturale è l’Unione dei Comuni “Terre di Pianura”, devo con i Comuni appartenenti ed insieme alla Città metropolitana di Bologna, sono stati pianificati ulteriori accorgimenti sulla circolazione degli autocarri diretti allo stabilimento saccarifero.
Lo zuccherificio, infatti - è bene ricordarlo - è uno stabilimento che ha una ricaduta che va oltre il territorio di Minerbio - sia in termini di criticità, che di opportunità produttive e rappresenterà, a livello europeo, il nuovo Distretto dello Zucchero italiano.
Le modifiche vertono a mitigare quanto più possibile le ripercussioni sul traffico, in particolare, per quanto attiene il territorio di Minerbio è stato istituito sulla via Canaletto, per i soli autocarri, il senso unico. I camion potranno pertanto percorrere la strada provinciale “del Canaletto” esclusivamente in entrata a Minerbio, ovvero provenendo dalla strada statale “Porrettana” o da Bentivoglio. Il ritorno è stato previsto su altre strade, in particolare sulla Baricella-Altedo per quanti provengono da Nord, si passerà invece da Maddalena di Cazzano per portarsi a Sud.
Alla modifica della circolazione si aggiungono anche alcuni interventi di riasfaltatura e di implementazione della sicurezza, in particolare si segnala la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale specificatamente illuminato a led a “Piazza Nuova” e il rifacimento del manto stradale di parte di via Mora.
Il lavoro per la mitigazione del traffico pesante dal paese di Minerbio continua su più binari: la realizzazione della circonvallazione Nord, che collegherà la strada provinciale “del Canaletto”, alla provinciale “San Donato” a Nord di Minerbio e che ha recentemente avuto il via sotto il profilo dell’impatto ambientale e, contestualmente, l’adozione di quegli accorgimenti volti a ridurre gli effetti di quel traffico ancora insistente sul centro abitato.
Fabrizio Tugnoli - Assessore ai Lavori Pubblici e servizi tecnico manutentivi. Politiche abitative e per l'edilizia pubblica. Polizia Municipale.
In foto rifacimento del manto stradale di parte di via Mora
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2021 14:51:47