Editoriale Prometeo Agosto 2021

Cari Concittadini, mentre vi scrivo siamo nel cuore dell’estate, un’estate che è con tutti i suoi eventi una grande scommessa per la nostra Amministrazione. Abbiamo scelto di investire su questa stagione per ricominciare insieme a voi a vivere la...
Data:

4 agosto 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cari Concittadini,
mentre vi scrivo siamo nel cuore dell’estate, un’estate che è con tutti i suoi eventi una grande scommessa per la nostra Amministrazione. Abbiamo scelto di investire su questa stagione per ricominciare insieme a voi a vivere la città e tutte le sue opportunità. Le manifestazioni che abbiamo organizzato sono e saranno la piacevole occasione per rincontrare molti di voi. Alcuni di questi eventi rappresentano la nostra tradizione, altri una novità, ma in tutti abbiamo provato a inserire un'impronta d'innovazione.

Ripenso alla Dolce Fiera, alla sua rinnovata veste che ha visto le attività commerciali del centro protagoniste di una vera e propria sfida gastronomica che ha riportato il dolce al centro di questa edizione. E’ stato edificante constatare il valore della collaborazione che ha unito le attività commerciali alla comunità per la sua riuscita, ed è stato bello vedere via Garibaldi accesa di un traffico di persone che hanno risposto alle proposte di quei due giorni.

Tra i nuovi eventi di questa estate, voglio citare “Argini in pianura”: la passeggiata sugli argini del territorio che in una domenica di giugno ha fatto conoscere non solo a tanti minerbiesi, ma anche a numerosi turisti una parte naturalistica di Minerbio.

È ancora ARTinCIRCO, la rassegna dedicata ai bambini e non solo, sulle arti circensi, che per il suo valore artistico ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Cultura. E poi Culture del Mondo, l'appuntamento interculturale che ci ha permesso di scoprire i sapori, gli odori e i suoni della Grecia, in Piazza C.A. Dalla Chiesa e infine Min'Amour, la passeggiata romantica nel Borgo di Minerbio che ha illuminato di poesia alcuni degli angoli più caratteristici del nostro territorio.

Quanto detto mi impone una riflessione sulle potenzialità del nostro paese e su quanto possa essere nella Pianura un volano che traini anche altri territori. Gli eventi rappresentano vivacità culturale, dinamismo economico, crescita del capitale e soprattutto rappresentano “nutrimento sociale” per ognuno di noi, perché equivalgono alla possibilità di coltivare relazioni e opportunità direttamente nei nostri luoghi. Per continuare a fare ciò abbiamo bisogno di un piano strategico e della sinergia con i Comuni circostanti.
In questa estate, una carta vincente è stata proprio la collaborazione con le realtà amministrative vicine, che hanno con noi invitato le loro comunità a partecipare alle nostre manifestazioni (e noi viceversa) affinché ci fosse un’esplorazione dei territori e si potesse iniziare a pensare a una Pianura con la P maiuscola. Nessuno è un’isola e chi continua a ragionare per confini, va contro-futuro.

Ovviamente ciò non toglie spazio e risonanza alla solidità che ci lega agli eventi che vanno avanti con il contributo e la propositività delle Associazioni culturali del territorio che rappresentano il co-protagonismo di tante iniziative, da sempre la ricetta della nostra estate. A tutte le Associazioni, che sono riuscite a offrire la loro proposta alla comunità...il mio Grazie.

Chiudo, ricordando i giovani. L'offerta per la loro estate e il loro tempo è un tema molto importante a cui stiamo lavorando, progettando spazi e costruendo proposte.
Tra le esperienze positive che voglio citare c'è quella del "Club" al Centro Sportivo Soverini, curato dall'associazione sportiva Granamica, dove tutte le sere le ragazze e i ragazzi di Minerbio hanno la possibilità di incontrarsi per fare sport, per ascoltare musica o per giocare, confrontandosi e crescendo insieme.

Non perdiamo i frutti di questa collaborazione. Fare insieme, per fare meglio, fare insieme per guardare attraverso più occhi le esigenze di tutti.

Vi saluto augurandovi un'estate di riposo. Non solo come sospensione dell'attività lavorativa, ma nell'accezione etimologica che il termine ci suggerisce: ri-posare, cioè "mettere di nuovo", porre le basi per riedificarci e per ripensare alle cose che vogliamo costituiscano i valori importanti della nostra vita.
Il Sindaco

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 04/08/2021 15:39:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet