Editoriale Prometeo Aprile 2021

Cari Concittadini, bentrovati fra queste pagine. Questo è il primo editoriale del 2021, un anno su cui ognuno di noi ha investito molto in progetti e aspettative, dopo la prova inaspettata del lockdown. È sotto gli occhi di tutti però che le...
Data:

21 aprile 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cari Concittadini,
bentrovati fra queste pagine.
Questo è il primo editoriale del 2021, un anno su cui ognuno di noi ha investito molto in progetti e aspettative, dopo la prova inaspettata del lockdown.
È sotto gli occhi di tutti però che le novità che porta con sé sono ancora legate ai grandi nodi irrisolti del 2020: la pandemia non è finita e l’incubo da cui ci volevamo svegliare si è trasformato nella seconda puntata di un brutto sogno a occhi aperti.
In questi mesi di rinunce, mi sono più volte interrogata su come si sia plasmata la nostra comunità sulla base delle restrizioni e delle nuove regole dettate dall’emergenza.

Siamo diventanti più controllati o più controllori?


Vengo investita ogni giorno da tante chiamate di cittadini e mi sento di poterle dividere in due categorie: c’è chi mi chiama perché non sopporta più di dover rispettare i provvedimenti e accusa le Istituzioni di mettere in atto restrizioni illegittime e c’è chi invece si rivolge a me per segnalare e denunciare i propri vicini e chi circola o sosta senza mascherina.
Da un lato, c’è chi con tracotanza o superficialità non rispetta le regole o ha smesso di farlo e dall’altro c’è chi persevera in una continua caccia al colpevole.
Come convivono queste due anime nella nostra comunità? Male, non si incontrano.
Rappresentano la confusione, la difficoltà di muoverci tutti insieme nella stessa direzione.
Chi si lamenta dei provvedimenti non si dimostra capace di seguire le regole, di accettarle e soprattutto non si dimostra consapevole di cosa significano, chi si lamenta degli altri non ammette mai il proprio limite e continua a puntare il dito scaricando la responsabilità e le colpe fuori da sé.
Avere il controllo su tutto è impossibile, così come ogni decisione presa è fonte di riflessione su quali saranno le sue conseguenza sulla tenuta sociale della nostra comunità.

Essere il Sindaco e dover rispondere a richieste così diverse, vuol dire gestire il peso di questa contraddizione e chiedersi a che crescita o involuzione ci porteranno.
Saremo una comunità anche quando questa pandemia sarà finita e servirà rispettare le regole anche quando non avremo più dispositivi o cartelli che ce lo ricorderanno.
Non dovremo essere solo responsabili, ma corresponsabili. Diventiamo quella comunità educante che supera le contraddizioni e trasformiamo la paura in azione, la stanchezza in coraggio, i giudizi in relazioni, i nemici in concittadini.
Ognuno di noi in questo momento può dare un contributo, ma questo sarà efficace solo se lo daranno anche gli altri: siamo un corpo unico che cresce e funziona solo se tutte le sue parti lavorano insieme.

Un uomo che ha dato il suo contributo e lo ha fatto sempre in questa logica d'insieme è Rino Barilli. Presidente dell'Associazione di Protezione Civile Minerva, in questi anni è stato l'anima di momenti importantissimi per la nostra comunità, essendo e rimanendo presente sia nelle emergenze che nelle occasioni di spensieratezza.
Dimenticarlo sarà impossibile perché ci sarà non solo nei nostri ricordi, ma anche nell'idea di comunità che decideremo di coltivare e condividere.
E' stato un onore lavorare al suo fianco e lo ringrazierò per sempre.

Dedico a lui questa voglia di rinascita che tutti sentiamo, sperando che quando il futuro arriverà assomiglieremo tutti un po' a lui e alla sua capacità di rinnovarsi diventando ogni giorno migliori.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2021 15:43:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet