Descrizione
Cari Concittadini,
ogni editoriale è un’occasione per rappresentarvi a che punto siamo e condividere con Voi una riflessione sui fatti che attraversano la società, calandoli nella nostra comunità.
Tanti temi si sono evoluti a livello nazionale in questi mesi: l'Italia ha riconquistato le luci della ribalta internazionale, dallo sport alla musica, dal cinema ai viaggi, dall'esportazione al mercato estero, si respira ovunque un’aria di rinascita.
E sebbene il numero dei dati inerenti il coronavirus siano tornati nelle ultime settimane a crescere destando particolare attenzione, possiamo senz’altro dire che la situazione complessiva rimane sotto controllo ed è possibile guardare a quest’inverno con più tranquillità, godendo dei fondamentali risultati che la campagna vaccinale ci ha garantito.
Accanto a questa positiva accelerazione, convive una generalizzata escalation di reazioni inverse.
ogni editoriale è un’occasione per rappresentarvi a che punto siamo e condividere con Voi una riflessione sui fatti che attraversano la società, calandoli nella nostra comunità.
Tanti temi si sono evoluti a livello nazionale in questi mesi: l'Italia ha riconquistato le luci della ribalta internazionale, dallo sport alla musica, dal cinema ai viaggi, dall'esportazione al mercato estero, si respira ovunque un’aria di rinascita.
E sebbene il numero dei dati inerenti il coronavirus siano tornati nelle ultime settimane a crescere destando particolare attenzione, possiamo senz’altro dire che la situazione complessiva rimane sotto controllo ed è possibile guardare a quest’inverno con più tranquillità, godendo dei fondamentali risultati che la campagna vaccinale ci ha garantito.
Accanto a questa positiva accelerazione, convive una generalizzata escalation di reazioni inverse.
Le piazze di tutto il Paese diventano sempre più preda di manifestazioni no green pass, a volte violente, che fanno emergere posizioni che non si collocano in nessuno scenario razionale.
Come spiegarlo e come risolverlo? Comprendendo che le paure e le incertezze possono essere un terreno fertile per far crescere nell'uomo il tentativo di spiegarsi la realtà, ricorrendo a un
segreto capro espiatorio: l’idea del complotto, e lavorando affinché non manchino mai strumenti di confronto e ascolto che possano dare risposte e fiducia.
A Minerbio, il clima che si respira è quello di un paese che in questo anno e mezzo ha inglobato entusiasmo e voglia di ripartire e che ora sembra lontano da scenari simili a quelli descritti. Nel contesto territoriale, definirei questi mesi come estremamente vitali. Sono ripartite le grandi opere e siamo stati palco di grandi eventi.
Il completamento dei lavori della Scuola Media di Minerbio ha restituito ai nostri ragazzi un luogo adatto alle loro esigenze. Ora decideranno - attraverso un concorso di idee - come abbellirne le facciate con la realizzazione di murales.
Abbiamo ottenuto dalla Regione il finanziamento di 2,5 milioni di euro per la Circonvallazione: un grande obiettivo che si realizza grazie alla costanza e alla determinazione con cui abbiamo portato avanti la nostra istanza, senza arrenderci e credendo nella soluzione che questo progetto rappresenta.
Ancora in tema di viabilità dolce, Città Metropolitana ha finanziato in parte, con 138 mila euro, il collegamento ciclabile su via Ronchi tra la zona industriale e la via San Donato. Vi aspettiamo all'inaugurazione la prossima estate!
Non sono mancate le opportunità per favorire la sinergia con le Aziende locali: l'iniziativa che abbiamo promosso "Adotta una rotonda" le renderà protagoniste di proposte per la valorizzeranno del territorio e della loro realtà produttiva
Tra i grandi eventi che hanno sottolineato le potenzialità di Minerbio, anche fuori dai confini metropolitani, il "Concorso pianistico internazionale Città di Minerbio", che ha visto sul nostro territorio ben 108 concorrenti dall'Italia e dall'estero. Infine la presentazione della nuova stagione teatrale di Palazzo Minerva con un ricchissimo calendario di appuntamenti.
In ogni spettacolo ben riuscito, il lavoro più lungo e faticoso è quello dietro le quinte, così come nell'Istituzione è ciò che non si vede e non si conosce che porta alla realizzazione del programma per il quale siamo stati eletti. Il 15 Novembre scorso abbiamo condiviso con Voi il percorso fin qui fatto, con un incontro di metà mandato a Palazzo Minerva. Altri momenti di approfondimento diffusi sul territorio saranno previsti a breve, perché la priorità continua a rimanere l’ascolto.
Come spiegarlo e come risolverlo? Comprendendo che le paure e le incertezze possono essere un terreno fertile per far crescere nell'uomo il tentativo di spiegarsi la realtà, ricorrendo a un
segreto capro espiatorio: l’idea del complotto, e lavorando affinché non manchino mai strumenti di confronto e ascolto che possano dare risposte e fiducia.
A Minerbio, il clima che si respira è quello di un paese che in questo anno e mezzo ha inglobato entusiasmo e voglia di ripartire e che ora sembra lontano da scenari simili a quelli descritti. Nel contesto territoriale, definirei questi mesi come estremamente vitali. Sono ripartite le grandi opere e siamo stati palco di grandi eventi.
Il completamento dei lavori della Scuola Media di Minerbio ha restituito ai nostri ragazzi un luogo adatto alle loro esigenze. Ora decideranno - attraverso un concorso di idee - come abbellirne le facciate con la realizzazione di murales.
Abbiamo ottenuto dalla Regione il finanziamento di 2,5 milioni di euro per la Circonvallazione: un grande obiettivo che si realizza grazie alla costanza e alla determinazione con cui abbiamo portato avanti la nostra istanza, senza arrenderci e credendo nella soluzione che questo progetto rappresenta.
Ancora in tema di viabilità dolce, Città Metropolitana ha finanziato in parte, con 138 mila euro, il collegamento ciclabile su via Ronchi tra la zona industriale e la via San Donato. Vi aspettiamo all'inaugurazione la prossima estate!
Non sono mancate le opportunità per favorire la sinergia con le Aziende locali: l'iniziativa che abbiamo promosso "Adotta una rotonda" le renderà protagoniste di proposte per la valorizzeranno del territorio e della loro realtà produttiva
Tra i grandi eventi che hanno sottolineato le potenzialità di Minerbio, anche fuori dai confini metropolitani, il "Concorso pianistico internazionale Città di Minerbio", che ha visto sul nostro territorio ben 108 concorrenti dall'Italia e dall'estero. Infine la presentazione della nuova stagione teatrale di Palazzo Minerva con un ricchissimo calendario di appuntamenti.
In ogni spettacolo ben riuscito, il lavoro più lungo e faticoso è quello dietro le quinte, così come nell'Istituzione è ciò che non si vede e non si conosce che porta alla realizzazione del programma per il quale siamo stati eletti. Il 15 Novembre scorso abbiamo condiviso con Voi il percorso fin qui fatto, con un incontro di metà mandato a Palazzo Minerva. Altri momenti di approfondimento diffusi sul territorio saranno previsti a breve, perché la priorità continua a rimanere l’ascolto.
Il Sindaco
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/11/2021 15:13:43