Le buone regole con gli animali d'estate

A soffrire le conseguenze dell’intensa ondata di calore che in questi giorni sta interessando il Paese non sono solo gli esseri umani, ma anche gli animali. Forse tutti non sanno che cani, gatti, piccoli animali d’affezione e uccelli non sudano...
Data:

11 agosto 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A soffrire le conseguenze dell’intensa ondata di calore che in questi giorni sta interessando il Paese non sono solo gli esseri umani, ma anche gli animali.
Forse tutti non sanno che cani, gatti, piccoli animali d’affezione e uccelli non sudano come noi e, per abbassare la loro temperatura corporea (già normalmente intorno ai 38,5°), usano la termoregolazione attraverso un sistema di raffreddamento ad aria che grazie al respiro disperde il calore.
Inoltre è bene sapere che sono predisposti al colpo di calore i cucccioli, gli animali anziani, le razze brachicefale (bulldog) o con problemi respiratori.


Ecco alcuni consigli che possono tornare utili per vivere l’estate in sicurezza con i nostri animali:

• Evitare le passeggiate nelle ore calde. Assicurarsi che i nostri animali abbiano sempre acqua fresca, un luogo ombreggiato e ventilato e ridurre le attività sportive.
• Ricordare che l’asfalto è bollente e potrebbe scottarsi le zampette o polpastrelli (gommini) sono molto sensibili. Attenzione quindi alle passeggiate nelle ore più calde. Quindi in caso di necessità alla passeggiata, meglio sull’erba.
• Assicurarsi che i vostri amici a 4zampe e non abbiano sempre a disposizione acqua fresca, nel caso di cani portatevi dietro una bottiglietta di acqua per farlo bere.
• Non lasciamo mai il nostro animale in macchina. La temperatura può raggiungere fino a 70°. Un animale lasciato in queste condizioni può morire in poco tempo, bastano anche solo 10 minuti per provocare all’animale il colpo di calore
• La prima cosa da fare nel caso di colpo di calore è di abbassare la temperatura corporea dell’animale usando panni bagnati sul corpo e soprattutto sul collo, sotto la testa e l’addome. L’intervento più saggio dopo queste azioni è in ogni caso portare l’animale il prima possibile dal veterinario o in clinica per effettuare i controlli e le terapie giuste.
• Nei giorni caldi portare il cane a passeggio di mattina e di sera quindi nelle ore più fresche.
Invitiamo, come Amministrazione sensibile al mondo animale, tutti i cittadini ad essere vigili verso i propri ed altrui animali ricordando che il nostro territorio è fornito di due sgambamenti dove i vostri amici a quattrozampe possono correre e divertirsi sull’erba avendo a disposizione fontane con acqua fresca, ombra.
Buone vacanze con loro!!!

Eura Tassinari, Consigliere con delega in materia di Tutela e Benessere animale, Servizi cimiteriali 




A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/08/2021 18:28:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet