Descrizione
Nell'ambito della tutela e del benessere degli animali, l'Amministrazione comunale di Minerbio ha aderito all'accordo per il recupero e il pronto soccorso veterinario a cani e gatti vittime di incidenti stradali per il 2021, 2022 e 2023, frutto della collaborazione della Regione Emilia-Romagna, il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, il Servizio Veterinario dell'Ausl di Bologna, 22 Comuni e 9 Unioni di Comuni della provincia di Bologna, le Associazioni di volontariato E.N.P.A. (sez. di Bologna) e Bolognazoofila.
La Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato lo schema di accordo per il Pronto Soccorso veterinario rivolto agli animali di affezione vittime di incidenti stradali, sulle strade del territorio dell'area metropolitana.
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHE COINVOLGA CANI O GATTI?
Su tutto il territorio provinciale l'utente della strada dovrà chiamare direttamente il Servizio Veterinario dell'AUSL, oppure i Carabinieri, la Polizia Municipale o il Corpo di Polizia locale della Città metropolitana di Bologna, i quali contatteranno il Medico Veterinario dell'AUSL reperibile per zona.
NUMERI TELEFONICI DELLA AUSL DI BOLOGNA PER IL DISTRETTO PIANURA EST (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castelmaggiore, Castenaso, Castel d’Argile, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale): Lun. – merc. – ven.: 8:30 - 14:00; mart. – giov. 8:30 - 16:30 tel. 051 68 13 303/302 -Tutti i pomeriggi (fino alle ore 19:30) e sabato mattina (fino alle ore 13:30) cell. 340 15 42 000
CHI PAGA LE SPESE CONSEGUENTI ALLE CURE DI UN CANE O UN GATTO INCIDENTATO?
Qualora non si risalga al proprietario, il Comune sul cui territorio si è verificato il sinistro si dovrà far carico, in base alla vigente normativa, delle spese conseguenti al soccorso dell'animale (L. 27.12.2006 n. 298 e Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali del 16 luglio 2009, n. 40536 e nota del Ministero della salute del 4.8. 2010).
ATTENZIONE
Evitare di avvicinarsi se non si possiede la necessaria preparazione, considerando che l'animale incidentato sarà con ogni probabilità impaurito e dolorante potrebbe diventare pericoloso sia per il soccorritore che per l'animale traumatizzato.
COSA BISOGNA SAPERE
Trasportando di propria iniziativa il cane o gatto incidentato presso una Struttura Medica Veterinaria, senza avere informazioni circa le eventuali Convenzioni stipulate dal Comune sul cui territorio si è verificato l'incidente stradale si corre il rischio di vedersi addebitare le spese conseguenti alle cure: è opportuno che sia il Medico Veterinario dell'AUSL ad indirizzare l'animale da curare presso la struttura convenzionata.
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTI STRADALI CHE COINVOLGANO LA FAUNA SELVATICA?
Su tutto il territorio provinciale, l'utente della strada dovrà chiamare direttamente il Servizio Veterinario dell'AUSL, o i Carabinieri, la Polizia Municipale, il Corpo di Polizia locale della Città metropolitana di Bologna, che contatteranno il Medico Veterinario dell'AUSL reperibile per zona, che attiverà la procedura di intervento specifica prevista per questi animali.
In calce la locandina della Regione Emilia Romagna con tutte le informazioni utili e la deliberazione di Giunta della RER con l'approvazione dell'accordo in oggetto.
La Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato lo schema di accordo per il Pronto Soccorso veterinario rivolto agli animali di affezione vittime di incidenti stradali, sulle strade del territorio dell'area metropolitana.
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHE COINVOLGA CANI O GATTI?
Su tutto il territorio provinciale l'utente della strada dovrà chiamare direttamente il Servizio Veterinario dell'AUSL, oppure i Carabinieri, la Polizia Municipale o il Corpo di Polizia locale della Città metropolitana di Bologna, i quali contatteranno il Medico Veterinario dell'AUSL reperibile per zona.
NUMERI TELEFONICI DELLA AUSL DI BOLOGNA PER IL DISTRETTO PIANURA EST (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castelmaggiore, Castenaso, Castel d’Argile, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale): Lun. – merc. – ven.: 8:30 - 14:00; mart. – giov. 8:30 - 16:30 tel. 051 68 13 303/302 -Tutti i pomeriggi (fino alle ore 19:30) e sabato mattina (fino alle ore 13:30) cell. 340 15 42 000
CHI PAGA LE SPESE CONSEGUENTI ALLE CURE DI UN CANE O UN GATTO INCIDENTATO?
Qualora non si risalga al proprietario, il Comune sul cui territorio si è verificato il sinistro si dovrà far carico, in base alla vigente normativa, delle spese conseguenti al soccorso dell'animale (L. 27.12.2006 n. 298 e Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali del 16 luglio 2009, n. 40536 e nota del Ministero della salute del 4.8. 2010).
ATTENZIONE
Evitare di avvicinarsi se non si possiede la necessaria preparazione, considerando che l'animale incidentato sarà con ogni probabilità impaurito e dolorante potrebbe diventare pericoloso sia per il soccorritore che per l'animale traumatizzato.
COSA BISOGNA SAPERE
Trasportando di propria iniziativa il cane o gatto incidentato presso una Struttura Medica Veterinaria, senza avere informazioni circa le eventuali Convenzioni stipulate dal Comune sul cui territorio si è verificato l'incidente stradale si corre il rischio di vedersi addebitare le spese conseguenti alle cure: è opportuno che sia il Medico Veterinario dell'AUSL ad indirizzare l'animale da curare presso la struttura convenzionata.
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTI STRADALI CHE COINVOLGANO LA FAUNA SELVATICA?
Su tutto il territorio provinciale, l'utente della strada dovrà chiamare direttamente il Servizio Veterinario dell'AUSL, o i Carabinieri, la Polizia Municipale, il Corpo di Polizia locale della Città metropolitana di Bologna, che contatteranno il Medico Veterinario dell'AUSL reperibile per zona, che attiverà la procedura di intervento specifica prevista per questi animali.
In calce la locandina della Regione Emilia Romagna con tutte le informazioni utili e la deliberazione di Giunta della RER con l'approvazione dell'accordo in oggetto.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2021 15:41:46