Descrizione
Siamo a metà della campagna saccarifera iniziata il a metà luglio e quella del 2021 è stata innovativa dal punto di vista della viabilità stradale. Il nuovo piano viario, è stato pensato tenendo presente tutta la viabilità nei tre territori comunali e con la finalità di equilibrare i transiti. Per il Comune di Baricella è stato invertito il divieto del senso di marcia per gli autocarri, sulla via Giovannini e questa modifica ha interessato anche il territorio di Malalbergo, dove gli autocarri provenienti da Baricella sono stati deviati sulla via Laurina e sulla via Primo Maggio, salvo alcuni autocarri autorizzati al transito su via del Corso per motivi legati alla dimensione del veicolo o al tipo di trasporto.
Per il territorio di Minerbio è stato interdetto il transito ai veicoli di massa complessiva superiore alle 3,5 T dalla SP5 alla SS64, in tal modo si è cercato di porre rimedio ad un problema di sicurezza evitando il doppio senso di circolazione dei mezzi pesanti.
L’attività di controllo dei veicoli, cosiddetti pesanti, ha impegnato gran parte del personale della polizia locale, del servizio associato di Baricella, Malalbergo e Minerbio; in particolare sono stati verificati il rispetto delle limitazioni e dei divieti di transito imposti con ordinanza, i limiti di velocità e le modalità di trasporto. La polizia locale effettua controlli capillari sulle vie maggiormente percorse dagli automezzi di massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate. A titolo esemplificativo ma non esaustivo si menzionano la via Giovannini per il territorio di Baricella che diventa la via del Corso per Malalbergo, la via Canaletto che attraversa Casette di Malalbergo e parte del capoluogo di Minerbio, le vie Savena Inferiore e Superiore a Minerbio la via Savena Vecchia a San Gabriele, Mondonuovo e Baricella, le vie Sant’Anna, Bocche, Bianchetta a Baricella, Mora, Sanità Garibaldi e Roma a Minerbio, la via Altedo a Baricella che diventa via Primo Maggio a Malalbergo, la SS64 che attraversa Malalbergo e Minerbio, la SP5 nella frazione di Tintoria.
L’attività di polizia stradale da metà luglio al 31 agosto ha consentito di effettuare 150 fermi e controlli documentali sugli autocarri, a questi vanno aggiunti i controlli effettuati sugli altri veicoli che sono 360, l’attività di polizia stradale non si limita solo ai controlli con fermo del veicolo, ad essi si devono aggiungere i controlli su revisione e assicurazione che sono stati oltre 500 e quelli di velocità che vengono effettuati con modalità automatica.
Le principali violazioni accertate, in riferimento agli autocarri, riguardano il mancato rispetto dei divieti di circolazione: 31 a Baricella, 30 a Minerbio e 47 a Malalbergo; il superamento dei limiti di velocità: 39 a Baricella 26 a Minerbio e 38 a Malalbergo (in questi dati non sono compresi gli accertamenti di velocità compiuti con lo strumento fisso collocato sulla via Nazionale); inosservanza delle prescrizioni pause o interruzioni: 3 a Minerbio; sovraccarichi 1 a Minerbio; inefficienze o non conformità dei dispositivi di equipaggiamento: 1 a Minerbio, 1 a Malalbergo, 1 a Baricella; rimorchio sganciato dalla motrice in centro abitato: 1 a Baricella. I dati sono stati estrapolati su un totale di 100 violazioni accertate a Baricella, 174 accertate a Malalbergo e 156 a Minerbio.
Per il territorio di Minerbio è stato interdetto il transito ai veicoli di massa complessiva superiore alle 3,5 T dalla SP5 alla SS64, in tal modo si è cercato di porre rimedio ad un problema di sicurezza evitando il doppio senso di circolazione dei mezzi pesanti.
L’attività di controllo dei veicoli, cosiddetti pesanti, ha impegnato gran parte del personale della polizia locale, del servizio associato di Baricella, Malalbergo e Minerbio; in particolare sono stati verificati il rispetto delle limitazioni e dei divieti di transito imposti con ordinanza, i limiti di velocità e le modalità di trasporto. La polizia locale effettua controlli capillari sulle vie maggiormente percorse dagli automezzi di massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate. A titolo esemplificativo ma non esaustivo si menzionano la via Giovannini per il territorio di Baricella che diventa la via del Corso per Malalbergo, la via Canaletto che attraversa Casette di Malalbergo e parte del capoluogo di Minerbio, le vie Savena Inferiore e Superiore a Minerbio la via Savena Vecchia a San Gabriele, Mondonuovo e Baricella, le vie Sant’Anna, Bocche, Bianchetta a Baricella, Mora, Sanità Garibaldi e Roma a Minerbio, la via Altedo a Baricella che diventa via Primo Maggio a Malalbergo, la SS64 che attraversa Malalbergo e Minerbio, la SP5 nella frazione di Tintoria.
L’attività di polizia stradale da metà luglio al 31 agosto ha consentito di effettuare 150 fermi e controlli documentali sugli autocarri, a questi vanno aggiunti i controlli effettuati sugli altri veicoli che sono 360, l’attività di polizia stradale non si limita solo ai controlli con fermo del veicolo, ad essi si devono aggiungere i controlli su revisione e assicurazione che sono stati oltre 500 e quelli di velocità che vengono effettuati con modalità automatica.
Le principali violazioni accertate, in riferimento agli autocarri, riguardano il mancato rispetto dei divieti di circolazione: 31 a Baricella, 30 a Minerbio e 47 a Malalbergo; il superamento dei limiti di velocità: 39 a Baricella 26 a Minerbio e 38 a Malalbergo (in questi dati non sono compresi gli accertamenti di velocità compiuti con lo strumento fisso collocato sulla via Nazionale); inosservanza delle prescrizioni pause o interruzioni: 3 a Minerbio; sovraccarichi 1 a Minerbio; inefficienze o non conformità dei dispositivi di equipaggiamento: 1 a Minerbio, 1 a Malalbergo, 1 a Baricella; rimorchio sganciato dalla motrice in centro abitato: 1 a Baricella. I dati sono stati estrapolati su un totale di 100 violazioni accertate a Baricella, 174 accertate a Malalbergo e 156 a Minerbio.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2021 13:43:10