Descrizione
Controlli serali della Polizia Locale: ad Altedo individuati i vandali, a Baricella fermati un pirata della strada e tre ubriachi alla guida, a Minerbio controllo dei camion dello zuccherificio.
I servizi serali predisposti dalla Polizia Locale di Minerbio, Baricella e Malalbergo hanno già iniziato a rendere i propri frutti. La presenza serale sul territorio ha consentito di individuare un pirata della strada lanciato ai 140 km/h in centro urbano, un altro che guidava senza la patente e ritirare la patente di guida a tre ubriachi al volante, di cui uno con un tasso alcolemico pari a 3 volte il limite. Infine, sono stati individuati i minori resosi protagonisti di atti vandalici alla scuola di Altedo.
Ad Altedo, in particolare, i controlli serali hanno consentito di fermare un cittadino brasiliano che stava guidando senza patente un veicolo non revisionato. Nell’ambito del contrasto agli schiamazzi e disturbo della quiete pubblica, sono stati controllati gruppi di minori che urlavano, in orario tardo serale, sotto le finestre dei residenti mentre i presidi serali dei parchi hanno impedito il ripetersi degli episodi di vandalismo agli arredi urbani già avvenuti in passato. Nell’area di beach volley, sempre ad Altedo, sono stati acquisiti le immagini di minori intenti a forzare il quadro elettrico per accendere abusivamente la luce dell’impianto. Le loro identità sono in corso di identificazione.
E proprio nell’ambito del contrasto ai vandalismi che la Polizia Locale ha individuato i responsabili degli atti di danneggiamento presso la scuola di Altedo. I due minori individuati, infatti, oltre a rimuovere la copertura del terrazzo, effettuavano lanci di pietre verso la strada, con il rischio di colpire ignari passanti. I due minori saranno denunciati alla Procura Minorile di Bologna mentre le generalità dei genitori saranno forniti al proprietario dell’immobile.
Baricella, invece, si è contraddistinta per guide pericolose e per i conducenti sotto effetto di alcol. Ad esempio, verso le ore 21.30, all’ingresso del centro abitato di Baricella, la Polizia Locale, in servizio telelaser, ha fermato un uomo lanciato ai 140 km/h incurante dei pericoli di trasformare la via del paese in un’autostrada. All’uomo è stata ritirata la patente ed applicate le sanzioni di legge. Sempre tra Baricella e San Gabriele, sono stati denunciati tre conducenti per guida in stato di ebbrezza, con il ritiro delle relative patenti. In un caso, il conducente, a bordo della moto, stava viaggiando con un tasso alcolemico pari a tre volte il limite.
A Minerbio, i controlli si sono concentrati sul rispetto dei divieti di transito da parte dei conducenti degli autocarri diretti allo zuccherificio, con particolare attenzione a via Canaletto. I controlli hanno interessato anche gli aspetti amministrativi, quali i contratti di lavoro degli autisti e le ore di guida e di riposo. Particolare attenzione è stata prestata alla tutela della palestra di Minerbio dagli accessi non autorizzati negli orari serali e la tutela della quiete pubblica nell'area dei parchi pubblici.
Ad Altedo, in particolare, i controlli serali hanno consentito di fermare un cittadino brasiliano che stava guidando senza patente un veicolo non revisionato. Nell’ambito del contrasto agli schiamazzi e disturbo della quiete pubblica, sono stati controllati gruppi di minori che urlavano, in orario tardo serale, sotto le finestre dei residenti mentre i presidi serali dei parchi hanno impedito il ripetersi degli episodi di vandalismo agli arredi urbani già avvenuti in passato. Nell’area di beach volley, sempre ad Altedo, sono stati acquisiti le immagini di minori intenti a forzare il quadro elettrico per accendere abusivamente la luce dell’impianto. Le loro identità sono in corso di identificazione.
E proprio nell’ambito del contrasto ai vandalismi che la Polizia Locale ha individuato i responsabili degli atti di danneggiamento presso la scuola di Altedo. I due minori individuati, infatti, oltre a rimuovere la copertura del terrazzo, effettuavano lanci di pietre verso la strada, con il rischio di colpire ignari passanti. I due minori saranno denunciati alla Procura Minorile di Bologna mentre le generalità dei genitori saranno forniti al proprietario dell’immobile.
Baricella, invece, si è contraddistinta per guide pericolose e per i conducenti sotto effetto di alcol. Ad esempio, verso le ore 21.30, all’ingresso del centro abitato di Baricella, la Polizia Locale, in servizio telelaser, ha fermato un uomo lanciato ai 140 km/h incurante dei pericoli di trasformare la via del paese in un’autostrada. All’uomo è stata ritirata la patente ed applicate le sanzioni di legge. Sempre tra Baricella e San Gabriele, sono stati denunciati tre conducenti per guida in stato di ebbrezza, con il ritiro delle relative patenti. In un caso, il conducente, a bordo della moto, stava viaggiando con un tasso alcolemico pari a tre volte il limite.
A Minerbio, i controlli si sono concentrati sul rispetto dei divieti di transito da parte dei conducenti degli autocarri diretti allo zuccherificio, con particolare attenzione a via Canaletto. I controlli hanno interessato anche gli aspetti amministrativi, quali i contratti di lavoro degli autisti e le ore di guida e di riposo. Particolare attenzione è stata prestata alla tutela della palestra di Minerbio dagli accessi non autorizzati negli orari serali e la tutela della quiete pubblica nell'area dei parchi pubblici.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 29/08/2022 10:23:13