Descrizione
A metà della campagna saccarifera è possibile fare un primo bilancio dell’attività di controllo da parte della Polizia Locale nei Comuni di Baricella, Malalbergo e Minerbio. Anche per il 2022 è stata modificata la viabilità stradale, secondo quanto già sperimentato, con successo, nella campagna del precedente anno. Per il Comune di Baricella, è stato istituito il divieto di transito sulla via Giovannini(SP47) in direzione Altedo-Baricella e questa modifica ha interessato anche il territorio di Malalbergo, inoltre, gli autocarri provenienti da Baricella sono stati deviati sulla via Laurina e sulla via Primo Maggio, eccetto alcuni autocarri autorizzati.
Per il territorio di Minerbio è stato vietato il transito ai veicoli di massa complessiva superiore alle 3,5 T dalla SP5 alla SS64, in modo da costituire un senso unico di circolazione per i mezzi pesanti.
L’attività di controllo degli autocarri, impegna gran parte del personale della polizia locale, in particolare, sono sottoposti a controllo: il rispetto dei divieti di transito imposti con ordinanza, i limiti di velocità e le modalità di trasporto. La polizia locale effettua controlli capillari sulle vie maggiormente interessate dal trasporto bieticolo: via Giovannini (SP47) a Baricella, nominata via del Corso a Malalbergo, via Canaletto che attraversa Casette di Malalbergo e parte del capoluogo di Minerbio, via Savena Inferiore e Superiore a Minerbio via Savena Vecchia a San Gabriele, Mondonuovo e Baricella, vie Sant’Anna, via Bocche, e via Bianchetta a Baricella, via Mora, via Sanità, via Garibaldi e via Roma a Minerbio, via Altedo a Baricella che diventa via Primo Maggio a Malalbergo, la SS64 che attraversa Malalbergo e Minerbio, la SP5 nella frazione di Tintoria.
L’attività di polizia stradale da metà luglio al 29 agosto ha consentito di effettuare 216 fermi e controlli documentali sugli autocarri, a questi vanno aggiunti i controlli effettuati sugli altri veicoli che sono 541.
Le principali violazioni accertate, in riferimento agli autocarri, riguardano, per il territorio di Baricella, il mancato rispetto dei divieti di circolazione, n. 36, il superamento dei limiti di velocità, n. 33, la circolazione senza assicurazione n.1, la mancanza dei documenti al seguito n. 1, le alterazioni delle caratteristiche costruttive, n. 1, la sosta irregolare n.3, il mancato uso delle cinture 1.
Le principali violazioni, per il comune di Minerbio, riguardano, il mancato rispetto dei divieti di circolazione, n. 64, ; il mancato rispetto dei tempi di guida n.2, le omissioni ed irregolarità dei tachigrafi n. 1, l’omessa revisione, n. 1, la mancanza dei documenti al seguito n. 1, la sosta irregolare n.3, la mancata precedenza n.1, la mancanza della targa ripetitrice n.1, la circolazione con sovraccarico n. 1.
Nel territorio di Malalbergo sono state accertate violazioni per, il mancato rispetto dei divieti di circolazione n. 47, gli eccessi di velocità n. 6, l’omesso controllo del veicolo n.1, la circolazione contromano n. 2, il superamento della linea longitudinale di mezzeria, n.2, l’omessa revisione n. 1, le alterazioni delle caratteristiche costruttive n.2.
Per il territorio di Minerbio è stato vietato il transito ai veicoli di massa complessiva superiore alle 3,5 T dalla SP5 alla SS64, in modo da costituire un senso unico di circolazione per i mezzi pesanti.
L’attività di controllo degli autocarri, impegna gran parte del personale della polizia locale, in particolare, sono sottoposti a controllo: il rispetto dei divieti di transito imposti con ordinanza, i limiti di velocità e le modalità di trasporto. La polizia locale effettua controlli capillari sulle vie maggiormente interessate dal trasporto bieticolo: via Giovannini (SP47) a Baricella, nominata via del Corso a Malalbergo, via Canaletto che attraversa Casette di Malalbergo e parte del capoluogo di Minerbio, via Savena Inferiore e Superiore a Minerbio via Savena Vecchia a San Gabriele, Mondonuovo e Baricella, vie Sant’Anna, via Bocche, e via Bianchetta a Baricella, via Mora, via Sanità, via Garibaldi e via Roma a Minerbio, via Altedo a Baricella che diventa via Primo Maggio a Malalbergo, la SS64 che attraversa Malalbergo e Minerbio, la SP5 nella frazione di Tintoria.
L’attività di polizia stradale da metà luglio al 29 agosto ha consentito di effettuare 216 fermi e controlli documentali sugli autocarri, a questi vanno aggiunti i controlli effettuati sugli altri veicoli che sono 541.
Le principali violazioni accertate, in riferimento agli autocarri, riguardano, per il territorio di Baricella, il mancato rispetto dei divieti di circolazione, n. 36, il superamento dei limiti di velocità, n. 33, la circolazione senza assicurazione n.1, la mancanza dei documenti al seguito n. 1, le alterazioni delle caratteristiche costruttive, n. 1, la sosta irregolare n.3, il mancato uso delle cinture 1.
Le principali violazioni, per il comune di Minerbio, riguardano, il mancato rispetto dei divieti di circolazione, n. 64, ; il mancato rispetto dei tempi di guida n.2, le omissioni ed irregolarità dei tachigrafi n. 1, l’omessa revisione, n. 1, la mancanza dei documenti al seguito n. 1, la sosta irregolare n.3, la mancata precedenza n.1, la mancanza della targa ripetitrice n.1, la circolazione con sovraccarico n. 1.
Nel territorio di Malalbergo sono state accertate violazioni per, il mancato rispetto dei divieti di circolazione n. 47, gli eccessi di velocità n. 6, l’omesso controllo del veicolo n.1, la circolazione contromano n. 2, il superamento della linea longitudinale di mezzeria, n.2, l’omessa revisione n. 1, le alterazioni delle caratteristiche costruttive n.2.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 31/08/2022 12:30:40