Giorno del Ricordo 10 febbraio 2022

Il 10 febbraio ricorre "Il Giorno del Ricordo" istituito con legge nel 2004 per commemorare i connazionali gettati nelle foibe durante la Seconda Guerra mondiale, con l’obiettivo di diffondere, soprattutto tra i più giovani, la conoscenza di...
Data:

10 febbraio 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 10 febbraio ricorre "Il Giorno del Ricordo" istituito con legge nel 2004 per commemorare i connazionali gettati nelle foibe durante la Seconda Guerra mondiale, con l’obiettivo di diffondere, soprattutto tra i più giovani, la conoscenza di questi tragici eventi.

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra, da parte dei partigiani jugoslavi . Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici, che nella Venezia Giulia sono chiamati "foibe", dove furono gettati molti dei corpi delle vittime.
Per molto tempo, la vicenda di quel confine, il più estremo verso Est della penisola e quello dove anche nel dopoguerra si sono perpetrate violenze, è rimasta in parte sconosciuta al resto della nazione.

Al massacro delle foibe seguì l'esodo giuliano dalmata, ovvero l'emigrazione più o meno forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia, del Quarnaro e dalla Dalmazia, territori del Regno d'Italia prima occupati dall'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia del maresciallo Tito e successivamente annessi dalla Jugoslavia.

Il Sindaco: "Il giorno del Ricordo è stato istituito per conciliare un capitolo buio della nostra storia e per diventare "seme di pace "e di crescita collettiva. E questo seme va coltivato con la memoria.
Noi abbiamo il dovere di restituirgli la sua importanza e di dargli la dignità del dolore e la consapevolezza di un Paese che oggi nel suo ricordo si stringe.
"


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2022 12:19:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet