Descrizione
L’attività di perforazione iniziata il 20 ottobre 2022 della durata di sei mesi vede in questo periodo l’effettuazione delle prove finali. La perforazione si ricorda svolgersi all’interno del cluster B, situato a Est del capoluogo, a cui si accede da via Palio.
Le attività finali di prova comportano l’accensione di una fiaccola per la combustione controllata di gas naturale (inodore) proveniente dal pozzo e un maggior rumore di sottofondo, determinato dal completamento dell’attività di perforazione.
Questi eventi si concluderanno sabato 1 aprile.
Le perforazioni e le finali attività di cui al presente aggiornamento si ricorda siano state autorizzate dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica il 27/12/2021 e sono finalizzate a contenere il decadimento fisiologico del giacimento preservandone nel tempo le prestazioni, assicurando inoltre una migliore distribuzione delle pressioni di giacimento e dei volumi di gas movimentati.
L’autorizzazione ministeriale a STOGIT prevede che l’attività di perforazione sia sorvegliata da personale sul posto 24 ore su 24.
Le attività finali di prova comportano l’accensione di una fiaccola per la combustione controllata di gas naturale (inodore) proveniente dal pozzo e un maggior rumore di sottofondo, determinato dal completamento dell’attività di perforazione.
Questi eventi si concluderanno sabato 1 aprile.
Le perforazioni e le finali attività di cui al presente aggiornamento si ricorda siano state autorizzate dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica il 27/12/2021 e sono finalizzate a contenere il decadimento fisiologico del giacimento preservandone nel tempo le prestazioni, assicurando inoltre una migliore distribuzione delle pressioni di giacimento e dei volumi di gas movimentati.
L’autorizzazione ministeriale a STOGIT prevede che l’attività di perforazione sia sorvegliata da personale sul posto 24 ore su 24.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/03/2023 13:07:25