Descrizione
Si passa al porta a porta?
No! La raccolta rimane principalmente con i cassonetti in strada come è ora. Solo le zone che già prima avevano il porta a porta, come la zona industriale, continueranno ad averlo.
Ho già una pattumella, devo prendere anche quella nuova?
No, se non si desidera la pattumella nuova è possibile ritirare solo le altre parti del kit (Carta Smeraldo, sacchetti, materiale informativo).
È vero che pagheremo la TARI sulla base di quanto buttiamo?
No, la tassa dei rifiuti è calcolata solo in base ai metri quadri dell’abitazione ed a quante persone risiedono. La quantità od il peso di quello che si butta non cambia la TARI che si deve pagare.
Ci saranno limiti per quanti rifiuti indifferenziati buttare, a quantità o a peso?
No, si potranno buttare quanti sacchi di indifferenziata si vuole, senza limiti di numero o peso. Con la Carta Smeraldo si potranno anche buttare in qualsiasi cassonetto del Comune.
Posso già usare la nuova tessera?
Quando e dove potrò buttare la vecchia?
Potrete iniziare ad usare la nuova Carta Smeraldo non appena vedrete il nuovo cassonetto Smarty posizionato. A quel punto si potrà smaltire la vecchia nella raccolta della plastica.
Quante tessere possiamo avere a famiglia?
Si può avere una sola Carta Smeraldo fisica per famiglia, ma sarà possibile avere carte virtuali su quanti telefoni Android si desidera.
Non ero in casa quando sono passati a distribuire il kit, come faccio?
Basterà recarsi presso i Punti Smeraldo:
• Venerdì 13 e sabato 21 ottobre a Ca’ de’ Fabbri, in via Ronchi inferiore 48/A presso “Il Bullone”
• Sabato 14 e venerdì 20 ottobre presso il Municipio, in via G. Garibaldi n. 44
Nei seguenti orari:
• di mattina dalle 9.00 alle 12.30
• di pomeriggio dalle 14.00 alle 17.30
Dove potrò ritirare successivamente i sacchetti per l’organico o il kit per la raccolta?
All’Ecosportello Hera, aperto:
No! La raccolta rimane principalmente con i cassonetti in strada come è ora. Solo le zone che già prima avevano il porta a porta, come la zona industriale, continueranno ad averlo.
Ho già una pattumella, devo prendere anche quella nuova?
No, se non si desidera la pattumella nuova è possibile ritirare solo le altre parti del kit (Carta Smeraldo, sacchetti, materiale informativo).
È vero che pagheremo la TARI sulla base di quanto buttiamo?
No, la tassa dei rifiuti è calcolata solo in base ai metri quadri dell’abitazione ed a quante persone risiedono. La quantità od il peso di quello che si butta non cambia la TARI che si deve pagare.
Ci saranno limiti per quanti rifiuti indifferenziati buttare, a quantità o a peso?
No, si potranno buttare quanti sacchi di indifferenziata si vuole, senza limiti di numero o peso. Con la Carta Smeraldo si potranno anche buttare in qualsiasi cassonetto del Comune.
Posso già usare la nuova tessera?
Quando e dove potrò buttare la vecchia?
Potrete iniziare ad usare la nuova Carta Smeraldo non appena vedrete il nuovo cassonetto Smarty posizionato. A quel punto si potrà smaltire la vecchia nella raccolta della plastica.
Quante tessere possiamo avere a famiglia?
Si può avere una sola Carta Smeraldo fisica per famiglia, ma sarà possibile avere carte virtuali su quanti telefoni Android si desidera.
Non ero in casa quando sono passati a distribuire il kit, come faccio?
Basterà recarsi presso i Punti Smeraldo:
• Venerdì 13 e sabato 21 ottobre a Ca’ de’ Fabbri, in via Ronchi inferiore 48/A presso “Il Bullone”
• Sabato 14 e venerdì 20 ottobre presso il Municipio, in via G. Garibaldi n. 44
Nei seguenti orari:
• di mattina dalle 9.00 alle 12.30
• di pomeriggio dalle 14.00 alle 17.30
Dove potrò ritirare successivamente i sacchetti per l’organico o il kit per la raccolta?
All’Ecosportello Hera, aperto:
• Presso il Municipio in via G. Garibaldi n. 44
1°, 3° e 5° sabato del mese ore 9.00 – 12.30
• A Budrio in via Mentana n. 16
Martedì e giovedì ore 8.30 – 12.30 e 13:30 – 15:30
Sabato ore 8.30 – 12.30
1°, 3° e 5° sabato del mese ore 9.00 – 12.30
• A Budrio in via Mentana n. 16
Martedì e giovedì ore 8.30 – 12.30 e 13:30 – 15:30
Sabato ore 8.30 – 12.30
Relativamente ai sacchetti per l’organico, si potrà anche utilizzare qualsiasi sacchetto biodegradabile, compresi quelli «della spesa», ormai tutti realizzati in materiale compostabile.
Non ho ricevuto la lettera / La lettera arrivata è intestata a persona trasferita o deceduta. Cosa devo fare?
Come Contribuente della Tassa Rifiuti (TARI) è tenuto ad allineare la sua posizione tributaria presentando la relativa denuncia per l’applicazione della Tassa. Può rivolgersi per informazioni e assistenza al Servizio Tributi dell’Unione dei Comuni Terre di Pianura a cui aderisce anche il Comune di Minerbio.
Il Servizio Tributi risponde telefonicamente il martedì e il giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 allo 051/6004142 e 051/6004141 e via e-mail a tributi@terredipianura.it. Riceve inoltre su appuntamento presso la sede di Granarolo, ma anche presso lo Sportello decentrato di Minerbio. È sempre possibile presentare la relativa denuncia tributaria all’indirizzo PEC unioneterredipianura@cert.provincia.bo.it, anche inviandola da un indirizzo email non PEC.
Lo Sportello decentrato di Minerbio sarà inoltre straordinariamente aperto in concomitanza con i Punti Smeraldo sabato 14 e venerdì 20 ottobre presso il Municipio in via G. Garibaldi n. 44, di mattina dalle 9.00 alle 12.30.
Come e quanto abbiamo ricevuto informazione delle novità sul servizio rifiuti e della consegna del kit?
Con una lettera inviata congiuntamente dal Gestore del servizio rifiuti Hera e dal Comune di Minerbio indirizzata al Contribuente intestatario della Tassa Rifiuti (TARI) e recapitata via posta ordinaria tra venerdì 8 e mercoledì 13 settembre. Oltre alle informative pubblicate sul sito internet di Hera e del Comune e su Minerbio Informa (Telegram), unitamente a quelle sui social media del Comune (Facebook e Instagram).
Sono stati organizzati assemblee e incontri informativi e illustrativi sulle novità inerenti il servizio di raccolta dei rifiuti?
Sì, la Cittadinanza è stata invitata a partecipare alle assemblee e agli incontri informativi con la lettera di cui sopra, dove sono riportati tutti gli appuntamenti tenutisi, precisamente:
Assemblee (due appuntamenti al giorno alle 17.30 e 20.30):
• Giovedì 14 settembre presso Palazzo Minerva, via Roma n. 2
• Lunedì 18 settembre a Ca’ de’ Fabbri, via Ronchi inferiore n. 48/A “Il Bullone”
• Martedì 19 settembre a Tintoria, via Mora 9/B presso il Bar Daniele
Incontri informativi
• Mercoledì 6 settembre al mercato settimanale di Minerbio in piazza C. A. dalla Chiesa dalle 8:30 alle 12:30
• Sabato 9 settembre alla Festa di Fine Estate di Ca’ de’ Fabbri in via Savenella n. 2/C dalle 19.00 alle 23.00
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2023 10:33:43