Proteggiamoci dalle zanzare: i comportamenti da seguire

La zanzara tigre e la zanzara comune sono insetti aggressivi, pungono anche più volte e possono trasmettere infezioni e virus. Daria Sgargi, Consigliere comunale con delega ai Servizi ambientali, al trasporto e alla mobilità illustra quali...
Data:

22 giugno 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La zanzara tigre e la zanzara comune sono insetti aggressivi, pungono anche più volte e possono trasmettere infezioni e virus. Daria Sgargi, Consigliere comunale con delega ai Servizi ambientali, al trasporto e alla mobilità illustra quali comportamenti tenere per prevenire la loro diffusione e proteggersi.

Per contenere la diffusione delle zanzare, prevenire i possibili rischi sanitari e vivere gli spazi verdi con tranquillità, è necessaria la collaborazione di tutti, dalle istituzioni alle singole persone.

PREVIENI LA DIFFUSIONE- Attività ordinarie e straordinarie dei privati per la lotta alla zanzara:

La prevenzione è fondamentale ed è l'unico modo per vincere la lotta alla zanzara senza rischi per la salute e l'ambiente. Nei tombini presenti nelle aree private bisogna mettere, almeno una volta al mese, un prodotto specifico per impedire lo sviluppo delle larve di zanzara, il famoso prodotto larvicida.
Nelle fontane o laghetti ornamentali c’è un’alternativa: i pesci rossi sono ghiotti di larve di zanzara.
Si consiglia l’utilizzo di prodotti larvicidi biologici, disponibili nelle farmacie, in alcuni supermercati e nei negozi specializzati. Il prodotto viene anche distribuito gratuitamente presso la sede della Protezione Civile in via Garibaldi 38/C, ogni sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00.
L’uso di insetticidi in atmosfera è da considerarsi un’azione di emergenza, da eseguire solo in caso di reale necessità: i trattamenti con insetticidi, infatti, oltre ad essere dannosi per l’ambiente perché uccidono tutti gli insetti presenti, sono poco efficaci in quanto non eliminano le cause e riducono la presenza di zanzare per un tempo molto breve; inoltre hanno costi più elevati.
 
Cosa possiamo fare tutti:

1) Evitare ogni ristagno d’acqua rimuovendo tutti gli oggetti che possono contenere acqua anche solo occasionalmente (sottovasi, secchi e annaffiatoi, abbeveratoi e ciotole degli animali domestici, piscine gonfiabili, vasi ornamentali al cimitero...).
2) Evitare gli accumuli di sfalci d’erba e di materiali organici (pulire i tombini e coprirli con una rete zanzariera, controllare e pulire le grondaie...)
3) Usare regolarmente i prodotti larvicidi. Eseguire trattamenti adulticidi negli spazi privati solo in via straordinaria, nel rispetto delle prescrizioni e modalità di esecuzione regolamentate per legge e delle “Linee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2019”.

PROTEGGITI DALLE PUNTURE- Precauzioni e accorgimenti per difendersi dalle malattie trasmesse dalle punture:

1) All'esterno, applicare prodotti repellenti preferibilmente a base picaridina/icaridina sulle parti scoperte del corpo, sempre rispettando dosi e modalità riportate nelle istruzioni in etichetta.
2) Vestirsi preferibilmente di colori chiari, indossare pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe, e non utilizzare profumi.
3) All’interno delle abitazioni utilizzare le zanzariere. Si possono usare anche apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine o zampironi, sempre e solo con le finestre aperte e rispettando modalità riportate nelle istruzioni in etichetta.
4) Per chi viaggia: documentarsi presso gli ambulatori di Medicina dei viaggiatori delle Aziende Usl sui rischi sanitari del Paese di destinazione e sulle misure per minimizzarli, sulla necessità di eseguire profilassi farmacologiche o di praticare la vaccinazione. Al rientro dal viaggio, in caso di febbre o di disturbi, rivolgersi subito al proprio medico o a una struttura ospedaliera segnalando i Paesi visitati.

COSA FA IL COMUNE?

Attività ordinarie e straordinarie svolte dall'Amministrazione per la lotta alla zanzara:
1) Trattamenti periodici in canali ed aree allagate con larvicida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis israelensis
2) Trattamenti periodici nelle caditoie stradali (pozzetti, bocche di lupo, ecc.) pubbliche e in quelle collocate in strutture di pertinenza comunale, con prodotti larvicidi a base di Diflubenzuron in forma liquida e con prodotto larvicida a base di Bacillus thuringiensis israelensis + Lysinibacillus sphaericus o film siliconico
3) Trattamenti adulticidi in siti sensibili (ad esempio in corrispondenza di eventi, feste e sagre), sentito il parere della locale Azienda USL; Trattamenti adulticidi straordinari in caso di forti infestazioni di Zanzara Tigre e di emergenze sanitarie.
4) Acquisto e fornitura del prodotto larvicida in forma liquida a base di olio siliconico per la distribuzione alla cittadinanza.
5) Monitoraggio continuo dei livelli di infestazione tramite trappole attrattive posizionate sul territorio.

Visita il sito WWW.ZANZARATIGREONLINE.IT (pagina di riferimento del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna per avere tutte le informazioni)

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 22/06/2023 16:14:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet