Descrizione
Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci possono trasmettere malattie anche gravi. Proteggi te e la tua famiglia: previeni la diffusione di questi insetti.
PREVIENI LA DIFFUSIONE
Per proteggersi dalle malattie anche gravi trasmesse dalle punture delle zanzare e dei pappataci è necessario contrastare la proliferazione di questi insetti con alcune semplici azioni.
EVITA I RISTAGNI D’ACQUA
Alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi. Un sottovaso, un tombino, un secchio, sono tutti luoghi ideali per lo sviluppo delle larve di zanzara. Perciò si deve evitare ogni ristagno d’acqua rimuovendo tutti gli oggetti che possono contenere acqua anche solo occasionalmente. I pappataci prediligono i luoghi umidi e ombreggiati. Per contrastarne lo sviluppo evitare gli accumuli di sfalci d’erba e di materiali organici.
USA PERIODICAMENTE I PRODOTTI LARVICIDI
- Quando non è possibile evitare ristagni di acqua (come nei pozzetti stradali, nelle caditoie, nei tombini, ecc.) si deve ricorrere ai prodotti larvicidi. Questi devono essere utilizzati da aprile a novembre con cadenza periodica, secondo le indicazioni riportate sulle confezioni.
- I prodotti larvicidi sono facilmente reperibili in commercio, nei negozi specializzati o nelle farmacie.
- Non usare il rame come larvicida, ha scarsa efficacia.
RICORDA QUESTI SEMPLICI ACCORGIMENTI:
Balconi, cortili, giardini, parchi, cimiteri, orti. Ecco come evitare la proliferazione di zanzare e pappataci.
- Elimina i sottovasi e dove non è possibile evita il ristagno d’acqua al loro interno;
- Pulisci accuratamente i tombini e coprili con una rete zanzariera evitando che si intasi dopo le piogge;
- Rimuovi sempre gli sfalci d’erba e tieni il giardino pulito;
- Non lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura rivolta verso l’alto;
- Tieni pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introduci pesci rossi
che sono predatori delle larve di zanzara tigre; - Controlla periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite;
- Svuota settimanalmente e tieni puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici;
- Non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi in giardino pieni d’acqua;
- Copri le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana;
- Nei cimiteri pulisci periodicamente e con cura i vasi portafiori, cambia di frequente l’acqua dei vasi o trattala con prodotti larvicidi.
INFORMIAMOCI
Numero Verde 800 033 033 del Servizio sanitario regionale.
Numero Verde 800 033 033 del Servizio sanitario regionale.
Attivo dal lunedì al venerdì, ore 8.30 - 18.00 sabato, ore 8.30 - 13.00
Gli operatori, se necessario, possono metterti in contatto con i Dipartimenti di sanità pubblica della tua Azienda Usl oppure puoi rivolgerti al tuo Comune di residenza.
Gli operatori, se necessario, possono metterti in contatto con i Dipartimenti di sanità pubblica della tua Azienda Usl oppure puoi rivolgerti al tuo Comune di residenza.
È possibile scaricare il PDF dedicato ai Comportamenti per proteggersi, quello dedicato ai Comportamenti di prevenzione e quello dedicato ai Consigli per chi viaggia.
Video
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/07/2023 14:58:10