Descrizione
Lo sportello offre:
• informazioni e orientamento sul soggiorno e la permanenza in Italia, leggi italiane e cittadinanza;
• supporto alla compilazione modulistica;
• assistenza nella compilazione di kit relativi al rilascio e rinnovo dei permessi e delle carte di soggiorno;
• mediazione linguistica;
• informazioni, orientamento e iscrizioni ai corsi di lingua italiana presenti sul territorio, modalità di accesso, regole per la frequenza e aggiornamenti in relazione ai nuovi decreti ministeriali;
• informazioni relative al sistema scolastico e al sistema socio-sanitario locale, al loro funzionamento, alle modalità di accesso;
• informazioni sul funzionamento dei servizi per il lavoro, sui corsi di formazione professionale;
• informazioni sulle modalità di rimpatrio assistito;
• informazioni sui servizi offerti dal sistema del volontariato;
• supporto alla compilazione modulistica;
• assistenza nella compilazione di kit relativi al rilascio e rinnovo dei permessi e delle carte di soggiorno;
• mediazione linguistica;
• informazioni, orientamento e iscrizioni ai corsi di lingua italiana presenti sul territorio, modalità di accesso, regole per la frequenza e aggiornamenti in relazione ai nuovi decreti ministeriali;
• informazioni relative al sistema scolastico e al sistema socio-sanitario locale, al loro funzionamento, alle modalità di accesso;
• informazioni sul funzionamento dei servizi per il lavoro, sui corsi di formazione professionale;
• informazioni sulle modalità di rimpatrio assistito;
• informazioni sui servizi offerti dal sistema del volontariato;
• informazioni sulle iniziative per il tempo libero svolte a livello locale e distrettuale.
Tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Lo Sportello Punto Migranti è un servizio distrettuale presente nei 15 Comuni del Distretto Socio Sanitario Pianura Est che offre servizi ai cittadini stranieri finalizzati all’integrazione sociale, gestito da Abantu società cooperativa sociale.
Per informazioni: email m.frabboni@coopabantu.it cell.: 338/1814830
puntomigranti@renogalliera.it
RETE ANTI-DISCRIMINAZIONE
Da settembre 2010 gli Sportelli Punto Migranti sono parte della Rete Regionale Anti-discriminazione e ricoprono un ruolo di Antenne, offrendo informazioni, accoglienza, sensibilizzazione e orientamento. Le attività svolte sono:
•ascolto attivo, per aiutare l’utente a parlare di sé e della situazione che lo ha visto vittima di discriminazione;
•sostegno nella valutazione obiettiva dell’evento raccontato dall’utente;
•segnalazione di criticità e problemi su specifici aspetti;
•distribuzione di materiali informativi e sensibilizzazione sui temi dell’anti-discriminazione;
•orientamento per le persone che vogliono segnalare un caso.
puntomigranti@renogalliera.it
RETE ANTI-DISCRIMINAZIONE
Da settembre 2010 gli Sportelli Punto Migranti sono parte della Rete Regionale Anti-discriminazione e ricoprono un ruolo di Antenne, offrendo informazioni, accoglienza, sensibilizzazione e orientamento. Le attività svolte sono:
•ascolto attivo, per aiutare l’utente a parlare di sé e della situazione che lo ha visto vittima di discriminazione;
•sostegno nella valutazione obiettiva dell’evento raccontato dall’utente;
•segnalazione di criticità e problemi su specifici aspetti;
•distribuzione di materiali informativi e sensibilizzazione sui temi dell’anti-discriminazione;
•orientamento per le persone che vogliono segnalare un caso.
Per leggere l'elenco completo dei servizi offerti dal Punto migranti, scarica il pdf allegato al presente avviso.
Il punto migranti di Minerbio è aperto il venerdì dalle ore 9 alle ore 12, in via Garibaldi 44.
Recapiti: tel. 340 7001561 email c.larocca@laimomo.it
Recapiti: tel. 340 7001561 email c.larocca@laimomo.it
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/11/2023 09:26:02