Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Campionato Regionale FISR - Intervista all'atleta Olga Sgargi

Il Vicesindaco Manuel Lazzari intervista Olga Sgargi, membro della Nuova Casbah Pattinaggio Artistico. Ciao Olga, complimenti per la tua qualificazione al campionato nazionale! • Puoi presentarti ai nostri lettori? Mi chiamo Olga Sgargi e...
Data:

23 giugno 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Vicesindaco Manuel Lazzari intervista Olga Sgargi, membro della Nuova Casbah Pattinaggio Artistico.

Ciao Olga,
complimenti per la tua qualificazione al campionato nazionale!


Puoi presentarti ai nostri lettori?
Mi chiamo Olga Sgargi e frequento il secondo anno di liceo scientifico tradizionale dell’Istituto A.B. Sabin, è abbastanza difficile conciliare scuola e sport, ma con il tempo ho imparato ad organizzare i miei impegni.

Quanti anni hai e da quanto tempo fai parte della Nuova Casbah Pattinaggio Artistico?
Ho 15 anni e faccio parte della Nuova Casbah Pattinaggio Artistico da quasi 10 anni.

Com'è nata la tua passione per il pattinaggio artistico e come ti sei avvicinata a tale sport?
Dopo aver provato alcuni sport che non mi hanno colpito, a 6 anni appena compiuti, ho iniziato pattinaggio artistico a rotelle e fin da subito è nata una vera e propria passione. All’inizio nessuna della mie amiche praticava questo sport, non conoscevo nessuno all’interno della società sportiva, ma con il tempo ho instaurato nuove amicizie che con il passare degli anni sono diventate sempre più importanti.

Qual è stata la preparazione atletica per il Campionato Regionale FISR – disciplina libero e come ti stai preparando per gli italiani?
La preparazione atletica per il Campionato Regionale FISR è stata la stessa di tutto l’anno, ma con più intensità negli ultimi allenamenti prima della gara. Al momento mi alleno 14 ore a settimana dato che pratico tre discipline diverse: libero, solo dance e quartetto. In due di queste discipline (libero e quartetto) siamo allenate da Alessandro Amadesi, che prima di diventare allenatore è stato più volte campione mondiale.
A giugno parteciperò agli italiani FISR – Divisione Nazionale B a Roccaraso (AQ).

Cosa ti ha insegnato e ti insegna questa disciplina sportiva?
Credo che questa disciplina abbia formato gran parte del mio carattere, mi ha insegnato ad essere ambiziosa e determinata, ma allo stesso tempo a non dare nulla per scontato.
Mi ha educato a crederci sempre e soprattutto a non mollare nonostante le delusioni.
Ci alleniamo tanto tempo ed in due o tre minuti dobbiamo dimostrare ai giudici il nostro grado di preparazione ed a volte non è semplice rimanere lucidi, ma soprattutto non demoralizzarsi dopo una caduta. Bisogna rialzarsi velocemente e portare a termine il programma senza pensare troppo all’errore ma concentrarsi sulle successive difficoltà.

Risultati stagionali?
Come anzidetto faccio parte del quartetto “Vìs a Vìs”, neo costituito, insieme a Rebecca Dragoni, Giuliana Alfani (Pol. Pontevecchio) ed Alice Leurini, anche lei residente a Minerbio.
Lo scorso dicembre, abbiamo vinto il Campionato UISP – Fase Nazionale 3 - 48° Rassegna Gruppi Folk che si è tenuto a Vigevano (PV) nella categoria Quartetti Promo Uisp Junior, dopo aver ottenuto la medaglia d’oro nella Fase Regionale 2, al nostro debutto alle competizioni. Per quanto riguarda i risultati delle prestazioni singole bisogna attendere la fine della stagione agonistica.

"Faccio i miei più sentiti complimenti ad Olga per la qualificazione sottolineando come una grande passione e tanta disciplina possano portare grosse soddisfazioni. Rientrare nelle migliori atlete a livello nazionale organizzando impegni scolastici, sport e vita privata è già una grandissima vittoria. Un grosso in bocca al lupo affinché questo sia solo l’inizio di una meravigliosa carriera sportiva."


Foto: l'atleta Olga Sgargi con l'allenatore Alessandro Amadesi

L'intervista è stata pubblicata anche sul notiziario comunale Prometeo di giugno 2023.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 23/06/2023 14:08:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri