Descrizione
Nel 2024, la Regione Emilia-Romagna e ANCI ER hanno avviato un percorso sperimentale di sensibilizzazione alla violenza di genere, che ha coinvolto centri interculturali e associazioni di donne migranti, con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno fornendo informazioni e strumenti contro esso.
Il progetto è stato realizzato con il contributo di Tiziana Dal Pra, fondatrice dell'Associazione Trama di Terre, attivista impegnata nella difesa delle libertà personali di donne di diverse provenienze culturali.
In un contesto multiculturale come il nostro, la lotta alla violenza di genere assume un significato particolarmente importante: è una sfida che riguarda tutte e tutti e che necessita di strumenti adeguati alle diverse esperienze culturali e linguistiche.
Per questi motivi è stato realizzato un depliant in 7 diverse lingue (italiana, inglese, francese, araba, urdu, albanese e rumena) che fornisce le indicazioni per accedere ai servizi di assistenza e di supporto.
Il depliant è scaricabile al seguente link: Depliant
Il progetto è stato realizzato con il contributo di Tiziana Dal Pra, fondatrice dell'Associazione Trama di Terre, attivista impegnata nella difesa delle libertà personali di donne di diverse provenienze culturali.
In un contesto multiculturale come il nostro, la lotta alla violenza di genere assume un significato particolarmente importante: è una sfida che riguarda tutte e tutti e che necessita di strumenti adeguati alle diverse esperienze culturali e linguistiche.
Per questi motivi è stato realizzato un depliant in 7 diverse lingue (italiana, inglese, francese, araba, urdu, albanese e rumena) che fornisce le indicazioni per accedere ai servizi di assistenza e di supporto.
Il depliant è scaricabile al seguente link: Depliant
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2025 08:18:59