Cambio Residenza
Come fare per cambiare la residenza
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A coloro che intendano cambiare la residenza
Descrizione
Di seguito le modalità con le quali si posso effettuare le dichiarazioni anagrafiche relative a:
- iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune
- iscrizione anagrafica con provenienza dall'estero
- cambio di abitazione all'interno dello stesso comune
- emigrazione all'estero
- iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune
- iscrizione anagrafica con provenienza dall'estero
- cambio di abitazione all'interno dello stesso comune
- emigrazione all'estero
Come fare
L’istanza di residenza potrà essere presentata utilizzando il modulo Dichiarazione cambio di residenza (ALLEGATO 1), che dovrà essere compilato nelle parti obbligatorie, sottoscritto da tutte le persone maggiorenni interessate dal cambio di residenza o indirizzo, e accompagnato dal documento di riconoscimento del dichiarante e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo (il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela).
La dichiarazione di cambio di residenza e i relativi allegati potranno essere presentati:
- per via telematica, a condizione che:
a) la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale e trasmessa tramite posta elettronica all'indirizzo anagrafe@comune.minerbio.bo.it;
b) la dichiarazione sia trasmessa con la casella di posta elettronica certificata del dichiarante e inviata all'indirizzo: comune.minerbio@cert.provincia.bo.it;
c) la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner
e trasmesse tramite posta elettronica all'indirizzo anagrafe@comune.minerbio.bo.it
- per raccomandata indirizzata a Comune di Minerbio Via Garibaldi, 44 CAP 40061
- oppure consegnata allo sportello anagrafe nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 8:30-12:30, martedì dalle 14:30 alle 17:30 e sabato 9:00-12:00
Per agevolare gli interessati è prevista la possibilità di “presentazione assistita”. Questa avviene su appuntamento, da fissarsi contattando l'Ufficio relazioni con il pubblico al numero 051 6611721. Durante la presentazione assistita la dichiarazione viene esaminata da un Ufficiale d’Anagrafe che potrà fornire chiarimenti e controllare la regolarità formale della dichiarazione.
a) la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale e trasmessa tramite posta elettronica all'indirizzo anagrafe@comune.minerbio.bo.it;
b) la dichiarazione sia trasmessa con la casella di posta elettronica certificata del dichiarante e inviata all'indirizzo: comune.minerbio@cert.provincia.bo.it;
c) la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner
e trasmesse tramite posta elettronica all'indirizzo anagrafe@comune.minerbio.bo.it
- per raccomandata indirizzata a Comune di Minerbio Via Garibaldi, 44 CAP 40061
- oppure consegnata allo sportello anagrafe nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 8:30-12:30, martedì dalle 14:30 alle 17:30 e sabato 9:00-12:00
Per agevolare gli interessati è prevista la possibilità di “presentazione assistita”. Questa avviene su appuntamento, da fissarsi contattando l'Ufficio relazioni con il pubblico al numero 051 6611721. Durante la presentazione assistita la dichiarazione viene esaminata da un Ufficiale d’Anagrafe che potrà fornire chiarimenti e controllare la regolarità formale della dichiarazione.
Cosa serve
E' necessario compilare la dichiarazione cambio di residenza (ALLEGATO 1) nelle seguenti modalità:
1. Devono essere compilati in modo leggibile tutti i campi obbligatori (indicati con 1 asterisco).
2. Devono essere apposte le firme del dichiarante e delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al dichiarante.
3. Deve essere allegata la copia non autenticata di un documento di riconoscimento di tutte le persone che trasferiscono la residenza.
4. I cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea devono inoltre allegare i documenti di cui all'elenco allegato in calce.
5. I cittadini dell’Unione Europea devono inoltre allegare i documenti di cui all'elenco allegato in calce nel caso in cui provengano dall'estero.
6. Si invitano i possessori di patente di guida e gli intestatari di veicoli immatricolati in Italia a compilare le sezioni della dichiarazione di residenza contenenti tali dati (indicati con 3 asterischi) anche se non obbligatori. A norma dell'art.116 C.d.S, non verranno più inviati i tagliandi da applicare sulla patente; a norma dell'art.94 C.d.S., modificato dall'art.49, comma 5-ter, lett. h), della L.11 settembre 2020, n.120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n.76, è stato abolito l'aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione, pertanto la variazione di residenza viene ora registrata esclusivamente nell'ANV senza rilascio al cittadino di ulteriori attestazioni. Il cittadino può effettuare il download dell'attestazione contenente i dati di residenza registrati nell'ANV, da esibire in caso di necessità. Per informazione è attivo il numero verde 800 - 232323 della Motorizzazione Civile.
In caso di mancata compilazione dei dati, gli interessati dovranno provvedere autonomamente e a proprio carico alle variazioni di indirizzo sui documenti suddetti presso la Motorizzazione Civile di competenza.
La dichiarazione priva di uno dei requisiti dei punti da 1 a 5 non sarà accolta.
Per i minori
Se un minore prende la residenza presso un solo genitore, l'altro genitore può compilare il modulo Dichiarazione del genitore di figlio/i minorenni (ALLEGATO 3) per attestare che ne è a conoscenza.
Ai fini della lotta all'occupazione abusiva di immobili, unitamente alla documentazione sopraindicata, l'interessato dovrà obbligatoriamente fornire documentazione idonea a dimostrare la sussistenza del titolo di occupazione dell'immobile e più precisamente:
- se proprietario dell'immobile - indicare gli estremi catastali sulla Dichiarazione cambio di residenza (ALLEGATO 1).
- fotocopia del contratto d'affitto o comodato d'uso gratuito con estremi di registrazione se intestato al dichiarante e alle persone con lui conviventi.
- in tutti gli altri casi bisogna indicare i dati relativi al proprietario o presentare l'autorizzazione del proprietario dell'immobile (ALLEGATO 2) compilata e firmata con relativa fotocopia del documento d'identità dello stesso.
In assenza del documento attestante la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.
Per i cittadini stranieri
L'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri è subordinata alla presentazione, unitamente alla dichiarazione, dei documenti elencati nei moduli allegati in calce. Inoltre, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve essere allega la relativa documentazione in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
1. Devono essere compilati in modo leggibile tutti i campi obbligatori (indicati con 1 asterisco).
2. Devono essere apposte le firme del dichiarante e delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al dichiarante.
3. Deve essere allegata la copia non autenticata di un documento di riconoscimento di tutte le persone che trasferiscono la residenza.
4. I cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea devono inoltre allegare i documenti di cui all'elenco allegato in calce.
5. I cittadini dell’Unione Europea devono inoltre allegare i documenti di cui all'elenco allegato in calce nel caso in cui provengano dall'estero.
6. Si invitano i possessori di patente di guida e gli intestatari di veicoli immatricolati in Italia a compilare le sezioni della dichiarazione di residenza contenenti tali dati (indicati con 3 asterischi) anche se non obbligatori. A norma dell'art.116 C.d.S, non verranno più inviati i tagliandi da applicare sulla patente; a norma dell'art.94 C.d.S., modificato dall'art.49, comma 5-ter, lett. h), della L.11 settembre 2020, n.120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n.76, è stato abolito l'aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione, pertanto la variazione di residenza viene ora registrata esclusivamente nell'ANV senza rilascio al cittadino di ulteriori attestazioni. Il cittadino può effettuare il download dell'attestazione contenente i dati di residenza registrati nell'ANV, da esibire in caso di necessità. Per informazione è attivo il numero verde 800 - 232323 della Motorizzazione Civile.
In caso di mancata compilazione dei dati, gli interessati dovranno provvedere autonomamente e a proprio carico alle variazioni di indirizzo sui documenti suddetti presso la Motorizzazione Civile di competenza.
La dichiarazione priva di uno dei requisiti dei punti da 1 a 5 non sarà accolta.
Per i minori
Se un minore prende la residenza presso un solo genitore, l'altro genitore può compilare il modulo Dichiarazione del genitore di figlio/i minorenni (ALLEGATO 3) per attestare che ne è a conoscenza.
Ai fini della lotta all'occupazione abusiva di immobili, unitamente alla documentazione sopraindicata, l'interessato dovrà obbligatoriamente fornire documentazione idonea a dimostrare la sussistenza del titolo di occupazione dell'immobile e più precisamente:
- se proprietario dell'immobile - indicare gli estremi catastali sulla Dichiarazione cambio di residenza (ALLEGATO 1).
- fotocopia del contratto d'affitto o comodato d'uso gratuito con estremi di registrazione se intestato al dichiarante e alle persone con lui conviventi.
- in tutti gli altri casi bisogna indicare i dati relativi al proprietario o presentare l'autorizzazione del proprietario dell'immobile (ALLEGATO 2) compilata e firmata con relativa fotocopia del documento d'identità dello stesso.
In assenza del documento attestante la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.
Per i cittadini stranieri
L'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri è subordinata alla presentazione, unitamente alla dichiarazione, dei documenti elencati nei moduli allegati in calce. Inoltre, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve essere allega la relativa documentazione in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
Cosa si ottiene
Il cambio di residenza
Tempi e scadenze
La decorrenza giuridica del cambio di residenza è pari alla data di presentazione della dichiarazione (“residenza in tempo reale”).
Nei due giorni lavorativi successivi il richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia limitatamente alle informazioni "documentate/dichiarate" e la carta d’identità se quella precedente fosse scaduta o in via di scadenza.
Nel caso di cambio di residenza con provenienza da altro Comune, entro ulteriori 5 giorni lavorativi il Comune di provenienza dovrà provvedere alla cancellazione ed alla verifica dei dati forniti dal dichiarante.
Da quel momento potranno essere rilasciate tutte le normali certificazioni ed anche, se il soggetto ne è privo o necessita di rinnovarla, la carta di identità.
Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede tramite il Corpo di Polizia Locale all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica (l'effettiva dimora abituale). Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto.
In caso di accertamento negativo sarà inviata una comunicazione di preavviso di diniego, dando all'interessato l’opportunità di chiarire la propria posizione.
Dal momento di presentazione delle osservazioni (o da un periodo di 10 giorni dalla notifica del preavviso) decorreranno ulteriori 45 giorni.
In caso in cui si confermasse l’insussistenza dei requisiti della dimora abituale, il soggetto sarà ripristinato nella posizione anagrafica precedente; tale situazione sarà, inoltre verbalizzata alle competenti autorità di pubblica sicurezza ed eventualmente alla Procura della Repubblica, per le possibili responsabilità amministrative e penali per dichiarazioni mendaci (articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000). Il dichiarante decadrà dagli eventuali benefici nel frattempo conseguiti.
Nei due giorni lavorativi successivi il richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia limitatamente alle informazioni "documentate/dichiarate" e la carta d’identità se quella precedente fosse scaduta o in via di scadenza.
Nel caso di cambio di residenza con provenienza da altro Comune, entro ulteriori 5 giorni lavorativi il Comune di provenienza dovrà provvedere alla cancellazione ed alla verifica dei dati forniti dal dichiarante.
Da quel momento potranno essere rilasciate tutte le normali certificazioni ed anche, se il soggetto ne è privo o necessita di rinnovarla, la carta di identità.
Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede tramite il Corpo di Polizia Locale all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica (l'effettiva dimora abituale). Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto.
In caso di accertamento negativo sarà inviata una comunicazione di preavviso di diniego, dando all'interessato l’opportunità di chiarire la propria posizione.
Dal momento di presentazione delle osservazioni (o da un periodo di 10 giorni dalla notifica del preavviso) decorreranno ulteriori 45 giorni.
In caso in cui si confermasse l’insussistenza dei requisiti della dimora abituale, il soggetto sarà ripristinato nella posizione anagrafica precedente; tale situazione sarà, inoltre verbalizzata alle competenti autorità di pubblica sicurezza ed eventualmente alla Procura della Repubblica, per le possibili responsabilità amministrative e penali per dichiarazioni mendaci (articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000). Il dichiarante decadrà dagli eventuali benefici nel frattempo conseguiti.
Costi
Nessun costo
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 01/09/2025 12:15:45
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)