A chi è rivolto

Se sussiste uno dei casi sottoriportati, la carta d'identità cartacea può essere fatta senza limiti di età e la sua validità varia a seconda dell'età del richiedente:
- 3 anni, per i minori di 3 anni,
- 5 anni, nella fascia di età 3-18 anni,
- 10 anni, per i maggiorenni.

Descrizione

Il rilascio della carta d'identità cartacea è ancora possibile nei seguenti casi:
- Cittadino residente impossibilitato a presentarsi allo sportello per impedimento fisico documentabile;
- Cittadino residente ma con un disallineamento, non risolvibile in tempi brevi, dei dati fra anagrafe comunale, tributaria e INA (Indice Nazionale delle Anagrafi);
- Cittadino italiano residente all'estero ed iscritto nell'AIRE del comune di Minerbio;
- i casi di documentata urgenza improrogabile sono attualmente solo i Viaggi imminenti , da dimostrare con documentazione probatoria.
Per altre urgenze (es. salute, consultazioni elettorali, partecipazione a gara/concorso/selezione ecc.) la circolare del Ministero degli interni n.9/2019 chiarisce che è possibile l'utilizzo della Ricevuta (rilasciata al momento della richiesta CIE), nelle more della consegna del documento d'identità, come documento di riconoscimento.

Come fare

La carta d'identità viene rilasciata, al momento della richiesta, recandosi personalmente presso lo sportello anagrafe.

Cosa serve

Per ottenere la carta d'identità cartacea occorre:
- essere residenti nel comune (la carta d'identità può essere rilasciata, in alcuni casi, anche ai non residenti previa acquisizione del nulla osta dal comune di residenza);
- un documento di riconoscimento valido;
- 3 fotografie a mezzo busto recenti, uguali e a capo scoperto.

Per il rinnovo o sostituzione a seguito di deterioramento occorre:
- la vecchia carta d'identità o un altro documento di riconoscimento;
- 3 fotografie a mezzo busto recenti, uguali e a capo scoperto.

Per il rinnovo in caso di smarrimento o furto occorre:
- la denuncia resa presso le autorità compotenti (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri);
- un altro documento di riconoscimento;
- 3 fotografie a mezzo busto recenti, uguali e a capo scoperto.

Per poter procedere all'emissione della carta d’identità ai minori di 18 anni, è necessario:
- 3 fotografie a mezzo busto recenti, uguali e a capo scoperto del minore;
- la presenza del minore e la presenza di almeno 1 genitore (non valida per l’espatrio);
- la presenza del minore e la presenza di entrambi i genitori che devono firmare per il consenso se si vuole che sia valida per l’ espatrio (assenso dei genitori e dichiarazione di assenza dei motivo ostativi all'espatrio);
- la presenza del minore, la presenza di almeno 1 genitore con la domanda e l'assenso per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio del minore da parte del genitore che non è presente con la fotocopia del documento d'identità.

Il minore di anni 14 può viaggiare con la carta d’identità valida per l’ espatrio se:
- viaggia in compagnia dei genitori o di chi ne fa le veci;
- se non viene accompagnato dai genitori occorre che questi diano l’assenso o l’autorizzazione convalidata dalla questura o dall'autorità consolare su cui dovrà essere indicato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato.

Il minore firma a partire dai 12 anni.

Per i cittadini stranieri, residenti nel Comune, la carta d'identità è valida solo sul territorio italiano, all'atto della richiesta è necessario esibire oltre ai documenti già indicati il permesso di soggiorno in corso di validità.

Cosa si ottiene

Il rilascio della carta d'identità cartacea

Tempi e scadenze

Rilascio immediato

Costi

il costo è di € 5,42.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico.pdf [.pdf 78,08 Kb - 07/11/2023 - 10/04/2025]

Contatti

Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)

Via Garibaldi, 44

Urp: 051.6611711 - 051.6611721
Anagrafe/Stato Civile: 051.6611723

anagrafe@comune.minerbio.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 13:57:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet