Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Può essere rilasciata senza limiti di età e la sua validità varia a seconda dell'età del richiedente:
- 3 anni, per i minori di 3 anni
- 5 anni, nella fascia di età 3 -18 anni
- 10 anni, per i maggiorenni
La scadenza è prorogata per legge, alla data del compleanno successivo.

Descrizione

La CIE è il documento di riconoscimento personale necessario per dimostrare la propria identità.

Come fare

Per il rilascio della CIE è necessario prendere appuntamento attraverso il portale agenda on line messo a disposizione dal Ministero dell'Interno o chiamando i numeri 051/6611711-721-754.

Cosa serve

Per ottenerne il rilascio occorre:
- essere residenti nel comune (la carta d'identità può essere rilasciata, anche ai non residenti previa acquisizione del nulla osta dal comune di residenza);
un documento di riconoscimento valido;
- 1 fototessera, in formato cartaceo;
- Codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione

Per il rinnovo o sostituzione a seguito di deterioramento occorre:
- la vecchia carta d'identità;
- fototessera, in formato cartaceo
- Codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

Per il rinnovo in caso di smarrimento o furto occorre:
- la denuncia resa presso le autorità competenti (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri);
- un altro documento di riconoscimento;
- 1 fototessera, in formato cartaceo;
- Codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione

Carta d'identità elettronica per minori
Per poter procedere all'emissione della carta d’identità elettronica ai minori di 18 anni, è necessario oltre alla presenza del minore:
- 1 fototessera, in formato cartaceo;
- Codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione;
- la presenza di almeno 1 genitore (non valida per l’espatrio);
- la presenza di entrambi i genitori che devono firmare per il consenso se si vuole che sia valida per l’ espatrio (assenso dei genitori e dichiarazione di assenza dei motivo ostativi all'espatrio);
- la presenza di almeno 1 genitore con la domanda e l'assenso per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio del minore da parte del genitore che non è presente con la fotocopia del documento d'identità.

Il minore di anni 14 può viaggiare con la carta d’identità valida per l’espatrio se:
- viaggia in compagnia dei genitori o di chi ne fa le veci;
- se non viene accompagnato dai genitori occorre che questi diano l’assenso o l’autorizzazione convalidata dalla questura o dall'autorità consolare su cui dovrà essere indicato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato.
Il minore che ha compiuto 14 anni può invece viaggiare con la carta d'identità valida per l'espatrio senza alcun accompagnatore.

Per i cittadini stranieri residenti nel Comune, la carta d'identità è valida solo sul territorio italiano; all'atto della richiesta è necessario esibire, oltre ai documenti già indicati, anche il permesso di soggiorno valido oppure ricevuta della domanda di rinnovo presentata entro 60 gg dalla scadenza del permesso più copia del permesso scaduto.

Cosa si ottiene

Rilascio della CIE.

Donazione organi
I cittadini maggiorenni che lo desiderino, al momento del rilascio della Carta di identità elettronica, possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi.

Tempi e scadenze

Il cittadino riceverà la CIE all'indirizzo indicato al momento della richiesta, entro 6 giorni lavorativi, in quanto la stampa sarà effettuata a cura dell'Istituto Poligrafico dello Stato.

La CIE può essere rinnovata a decorrere da 180 giorni prima della scadenza. Salvo diversa indicazione è valida per l’espatrio.
Durante il periodo di validità non è necessario rinnovarla in seguito a variazioni di residenza, stato civile o professione.

Costi

Il costo della carta d'identità elettronica è di € 22,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico.pdf [.pdf 78,08 Kb - 07/11/2023 - 10/04/2025]

Contatti

Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)

Via Garibaldi, 44

Urp: 051.6611711 - 051.6611721
Anagrafe/Stato Civile: 051.6611723

anagrafe@comune.minerbio.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/05/2025 12:10:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri