Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Iscrizione Albo Giudici Popolari

Come fare per l'iscrizione nell'Albo dei Giudici Popolari per le Corti d'Assise e d'Assise d'Appello

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che godano dei diritti Civili e Politici che abbiano un'età età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni e che siano in possesso di diploma di scuola media inferiore per i Giudici Popolari per le Corti di Assise o di diploma di scuola media superiore per i Giudici Popolari per le Corti di Assise di Appello.

Descrizione

Gli albi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello sono elenchi nei quali sono iscritti i cittadini che possono essere chiamati, a seguito di estrazione a sorte, a comporre le Corti di Assise e le Corti di Assise di Appello presso il Tribunale di Bologna. L'Ufficio di Giudice popolare è obbligatorio. Il giudice popolare partecipa alla formazione della sentenza unitamente ai magistrati togati.

Sono aggiornati ogni due anni con cancellazioni e nuove iscrizioni.

Come fare

I cittadini che possiedono i requisiti di legge come sotto riportati e non sono inclusi negli albi possono presentare domanda di inclusione nei termini indicati nel manifesto affisso in occasione di ogni aggiornamento dal 15 aprile al 31 luglio degli anni dispari.

La domanda di iscrizione può essere presentata direttamente all'URP oppure inviata a mezzo posta oppure via e-mail allegando copia di un documento di riconoscimento.

Cosa serve

Requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti Civili e Politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
- diploma di scuola media inferiore per i Giudici Popolari per le Corti di Assise;
- diploma di scuola media superiore per i Giudici Popolari per le Corti di Assise di Appello.

Non possono ricoprire la carica di Giudice Popolare:
- i magistrati e in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a Qualsiasi organo di polizia (anche se non dipendente dallo Stato), in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Albo dei Giudici Popolari

Tempi e scadenze

Presentazione domanda dal 15 aprile al 31 luglio di ciascun anno

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio 1° settore.pdf [.pdf 101,66 Kb - 09/11/2023 - 01/09/2025]

Contatti

Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)

Via Garibaldi, 44

Urp: 051.6611711 - 051.6611721
Anagrafe/Stato Civile: 051.6611723

anagrafe@comune.minerbio.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/09/2025 12:23:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri