A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri che intendono contrarre matrimonio

Descrizione

I cittadini stranieri possono contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano oppure con rito religioso valido agli effetti civili, in base ai culti ammessi nello Stato.

Come fare

Occorre recarsi presso l'Ufficio di Stato Civile previo appuntamento.

La celebrazione deve essere preceduta dalle pubblicazioni, salvo il caso di nubendi entrambi stranieri non residenti in Italia.

Cosa serve

Affinché il cittadino straniero possa contrarre matrimonio, è necessario il nulla osta rilasciato dall'Autorità del paese di origine.
Il nulla osta deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza e può essere rilasciato dall'Autorità Consolare in Italia (con firma del Console legalizzata presso la Prefettura italiana competente).

Documentazione da presentare
- passaporto o documento di identità personale e permesso di soggiorno per presa visione
- nulla osta
- nel caso dello straniero residente in Italia, l'Amministrazione Comunale competente provvede d'ufficio a richiedere i documenti necessari, relativamente alla residenza.
- Se ambedue gli sposi sono cittadini stranieri, e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete al momento della presentazione dei documenti ed all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e celebrazione del matrimonio.

Cosa si ottiene

La celebrazione del matrimonio civile

Tempi e scadenze

Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 giorni e non dopo 6 mesi (180 giorni) dal compimento delle pubblicazioni di matrimonio (affissione all'albo) le quali hanno una durata di 8 giorni.

Costi

Con Delibera n. 12/2011 la Giunta Comunale ha individuato le linee di indirizzo in ordine alla celebrazione dei matrimoni civili. In particolare vengono disciplinati il calendario, i costi e le modalità di pagamento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico.pdf [.pdf 78,08 Kb - 08/11/2023 - 10/04/2025]

Contatti

Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)

Via Garibaldi, 44

Urp: 051.6611711 - 051.6611721
Anagrafe/Stato Civile: 051.6611723

anagrafe@comune.minerbio.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 14:01:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet