Il Consiglio Comunale, organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune, è' competente sugli atti fondamentali nella vita del Comune (statuti dell'ente e delle aziende speciali, i programmi, i piani finanziari, il bilancio di previsione ed il rendiconto di gestione, l'istituzione e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione, istituzione e ordinamento dei tributi, tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi, ecc.).
Per il proprio funzionamento, il Consiglio, nel quadro dei principi stabiliti dalla Legge e dallo Statuto del Comune, approva il proprio regolamento che prevede, tra l'atro, le modalità per la convocazione delle sedute, per la presentazione e la discussione delle proposte. Ogni Consigliere può esercitare il potere di iniziativa per tutti gli atti consiliari, presentare interrogazioni, interpellanza e mozioni, ottenere informazioni ed ogni elemento utile all'espletamento del mandato ricevuto dagli elettori.
Le sedute del Consiglio Comunale sono pubbliche; si svolgono, di norma, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale, in via Garibaldi n. 44, Piano Primo.