I Centri Ricreativi Estivi, attraverso una puntuale progettazione svolgono, nell’ambito delle funzioni educative, attività ricreative e culturali, di tempo libero e di socializzazione per i minori che nel periodo di chiusura della scuola permangono nel proprio luogo di residenza.
La finalità del servizio è quella di sostenere il ruolo educativo della famiglia e consentirne la conciliazione tra impegni lavorativi e quelli di accudimento dei figli in età scolare alla chiusura delle attività scolastiche; offrire ai minori un luogo protetto di educazione e socializzazione anche al fine di prevenire situazioni di emarginazione e di disagio sociale.
Obiettivi del servizio sono fornire un luogo condiviso di svago e socializzazione, educare il minore alla vita di comunità favorendo lo sviluppo delle sue capacità creative e sociali, integrare il ruolo della famiglia nelle sue funzioni di cura ed educazione.
Le attività proposte dovranno perseguire lo scopo di favorire l’incontro fra coetanei, anche di diversa nazionalità nonché diversamente abili, condividendo l’esperienza del divertimento; di far emergere le personali abilità e capacità; di approfondire le dimensioni dell’amicizia, della solidarietà e della cittadinanza attiva; di arricchire le proprie capacità motorie, sportive e/o culturali attraverso diverse discipline.