Anagrafe Canina - Felina
Anagrafe Canina - Felina
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L'iscrizione all'Anagrafe regionale degli animali di affezione è obbligatoria, per coloro che sono diventati proprietari di cani; per gli altri animali (gatti e furetti) avviene su base volontaria, è comunque consigliato farla solo se si va all'estero: il passaporto, infatti, viene rilasciato esclusivamente se l'animale risulta iscritto all'anagrafe. (Per informazioni, si rimanda alla voce "cosa serve")
Descrizione
ARAA (Anagrafe Regionale degli Animali di Affezione) è il sistema informatizzato presso cui sono iscritti tutti i cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna. In questa banca dati sono registrati anche gatti e furetti obbligatoriamente identificati ai fini del rilascio del Passaporto Europeo ed i gatti identificati su richiesta del proprietario o per altri fini (per esempio nelle attività di controllo delle colonie feline).
L’iscrizione dei cani nelle banche dati regionali, che confluiscono in quella nazionale, è un obbligo previsto dalla Legge n. 281 del 1991 – “Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo” e dalla Legge regionale n. 27/2000 – “Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina”, previa identificazione dell’animale mediante applicazione del microchip; consiste nell'inserimento sottocutaneo del microchip eseguita dai Servizi Veterinari delle Az. USL o da Veterinari liberi professionisti accreditati.
Sono esentati da quest'obbligo i cani per i quali il veterinario curante rilasci una certificazione di incompatibilità all'inserimento del microchip per cause fisiche.
L'inserimento del microchip è in ogni caso obbligatorio qualora gli animali (cani, gatti e furetti) debbano essere condotti all'estero, al fine di procedere al rilascio del relativo passaporto da parte dell'autorità sanitaria.
Si specifica che è fatto divieto di vendita o cessione, a qualsiasi titolo, di cani e gatti non identificati e registrati in banca dati regionale, nonché di cani e gatti di età inferiore a due mesi (DGR n. 409/2013 – “Recepimento dell'accordo sancito in data 24/01/2013 in sede di conferenza unificata in materia di identificazione e registrazione degli animali da affezione”).
Chi contravviene alle disposizioni della rispettiva legge L.R. 27/2000 Art.30 è passibile delle seguenti sanzioni amministrative:
- iscrizione - entro un mese dalla nascita o entro 30 giorni dal possesso: da euro 77 a euro 232
- denuncia di decesso - entro 15 gg dall'evento: da euro 51 a euro 154
- cambio di residenza - entro 15 gg: da euro 51 a euro 154
- cessione del cane - entro 15 gg: da euro 51 a euro 154
- smarrimento - entro 3 gg dall'evento: da euro 51 a euro 154
Come fare
Per l'iscrizione e per tutte le altre pratiche relative all'anagrafe degli animali di affezione è possibile presentarsi personalmente ad uno di questi sportelli/servizi:
- anagrafe degli animali d'affezione del tuo Comune di residenza (previo appuntamento telefonico 0516611770)
- medico veterinario accreditato che registrerà e identificherà direttamente l’animale
- anagrafe degli animali d'affezione del tuo Comune di residenza (previo appuntamento telefonico 0516611770)
- medico veterinario accreditato che registrerà e identificherà direttamente l’animale
- servizi veterinari dell'Ausl competenti per territorio
Attenzione!! i cani provenienti dall'estero possono essere iscritti in Anagrafe Canina purché siano nati almeno 3 mesi e 21 giorni prima del loro ingresso in Italia e risultino effettuate le vaccinazioni obbligatorie ovvero risultino completati i cicli di vaccinazione contro la rabbia e la leishmaniosi canina.
Attenzione!! i cani provenienti dall'estero possono essere iscritti in Anagrafe Canina purché siano nati almeno 3 mesi e 21 giorni prima del loro ingresso in Italia e risultino effettuate le vaccinazioni obbligatorie ovvero risultino completati i cicli di vaccinazione contro la rabbia e la leishmaniosi canina.
Cosa serve
Per iscrizione all'anagrafe e acquisizione di animali in possesso del microchip serve:
- copia documento di riconoscimento del proprietario e/o cedente
- passaggio di proprietà (solo per iscrizioni fuori Regione)
- libretto di vaccinazione dell'animale
- precedente iscrizione oppure regolare cessione timbrata e firmata dall’Ausl o Comune di provenienza
Iscrizione dall'estero:
- documento di riconoscimento del padrone
- passaporto rilasciato all'animale dall'autorità estera
- libretto vaccinazioni obbligatorie
- dati anagrafici del cedente
- copia documento di riconoscimento del proprietario e/o cedente
- passaggio di proprietà (solo per iscrizioni fuori Regione)
- libretto di vaccinazione dell'animale
- precedente iscrizione oppure regolare cessione timbrata e firmata dall’Ausl o Comune di provenienza
Iscrizione dall'estero:
- documento di riconoscimento del padrone
- passaporto rilasciato all'animale dall'autorità estera
- libretto vaccinazioni obbligatorie
- dati anagrafici del cedente
Solo all'interno della Regione Emilia Romagna, se il proprietario ha ceduto l'animale e ha effettuato regolare cessione presso l'anagrafe, non deve esibire né il modulo cartaceo del passaggio di proprietà, né il documento d' identità del cedente.
Per la cessione serve:
- passaggio di proprietà
- copia dei documenti di riconoscimento della persona cedente nonchè dell'acquirente.
Decesso, scomparsa e variazione di residenza
Il proprietario può recarsi di persona, direttamente, presso l'ambulatorio del veterinario accreditato o, in alternativa, comunicare via e-mail all'indirizzo "urp@comune.minerbio.bo.it" gli eventi che ne hanno generato il motivo.
Per il passaporto:
- Istruzioni per il rilascio del passaporto per cani, gatti e furetti
Cosa si ottiene
Una volta esperita la pratica anagrafica (a seconda del caso), verrà consegnato al proprietario:
- Attestato di iscrizione
- Denuncia di cessione
- Attestato di iscrizione
- Denuncia di cessione
Tempi e scadenze
RIEPILOGO:
- iscrizione - entro un mese dalla nascita o entro 30 giorni dal possesso
- denuncia di decesso - entro 15 gg dall'evento
- cambio di residenza - entro 15 gg
- cessione del cane - entro 15 gg
- smarrimento - entro 3 gg dall'evento
- iscrizione - entro un mese dalla nascita o entro 30 giorni dal possesso
- denuncia di decesso - entro 15 gg dall'evento
- cambio di residenza - entro 15 gg
- cessione del cane - entro 15 gg
- smarrimento - entro 3 gg dall'evento
Costi
Non ci sono costi per lo svolgimento delle pratiche anagrafiche, solo il costo del Microchip e quello dell'intervento veterinario di inserimento dello stesso sono a carico dei proprietari.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2025 10:12:02
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)