A chi è rivolto

Coloro che hanno titolo sulle concessioni cimiteriali

Descrizione

Entro il mese di settembre di ogni anno il responsabile del servizio cimiteriale del Comune cura la stesura dello scadenzario delle concessioni temporanee in scadenza nell’anno successivo. Tale elenco sarà esposto all’albo cimiteriale di ogni cimitero in occasione della Commemorazione dei Defunti, a partire dall’intero mese antecedente e per tutto l’anno successivo.
Alla scadenza della concessione cimiteriale il loculo o l’ossario per il quale è stata chiesta torna automaticamente nella piena e illimitata disponibilità del Comune che provvederà a liberarlo dai resti mortali contenuti, destinandoli a una sepoltura comune e addebitando il costo delle operazioni agli aventi diritto sulla concessione.
Gli aventi diritto possono richiedere una destinazione diversa dei resti mortali.
Gli aventi diritto sulla concessione sono il concessionario originale, ovverosia colui che aveva stipulato il contratto di concessione, o, nel caso del suo decesso, un rappresentante designato. Il rappresentante designato è individuato nel discendente del concessionario originario che potrà subentrare gratuitamente nella concessione attraverso un apposito modulo; nel caso di pluralità di discendenti, si designerà uno di essi quale rappresentante della concessione nei confronti del comune e del gestore del cimitero sempre attraverso un apposito modulo. In caso nessuno tra i discendenti del concessionario voglia decidere per la destinazione dei resti mortali, potranno intervenire i famigliari del defunto che potranno scegliere a loro spese una destinazione diversa alla sepoltura comune.

L’ESTUMULAZIONE
Il concessionario originario o il suo rappresentante designato, possono chiedere l’estumulazione e la destinazione dei resti mortali tramite apposita istanza da presentare presso l’Ufficio servizi cimiteriali del Comune.
Se i resti mortali sono completamente mineralizzati, potranno essere raccolti e racchiusi in una cassetta apposita. I resti ossei racchiusi in una cassetta apposita possono essere tumulati in una celletta ossario/loculo/tomba di famiglia destinata in precedenza al defunto, in una celletta ossario la cui concessione è stata richiesta contestualmente all’istanza di estumulazione, richiedendo un “aumento di ricettività” di un loculo o di una tomba di cui si è già concessionari o per il quale si ha il permesso da parte del concessionario.
La concessione di una celletta ossario può essere richiesta e rilasciata con apposito atto dal Comune e a seguito del pagamento di tariffe come da delibera approvata e allegata in calce.
Se i resti mortali non sono completamente mineralizzati non potranno essere direttamente tumulati, ma dovranno seguire un ulteriore passaggio perché questo avvenga; vi sono due strade che si possono seguire:
  • L’inumazione del defunto in un apposito campo, dove nell’arco di 10 anni potrà completare il suo processo trasformativo; alla fine del quale verrà esumato e i resti ossei raccolti nell’apposita cassetta.
  • La cremazione può essere consentita previa acquisizione dell’assenso del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi. Per informazioni sulla cremazione, digitare il link in fondo alla pagina.

Come fare

Rinnovo concessione cimiteriale
La concessione cimiteriale può essere rinnovata una sola volta.
Nel caso la concessione non fosse già stata rinnovata si può optare per un rinnovo, siglato con un apposito atto concessorio del Comune, alle seguenti tariffe alle quali andranno aggiunte le spese dei bolli e dei diritti di segreteria:
Rinnovo loculi alla scadenza per la durata di 30 anni

• Sezione storica e ampliamenti fino al 2010 loculi (dalla 1° alla 4° fila) € 2.000,00
• Sezione storica e ampliamenti fino al 2010 loculi (dalla 5° alla 6° fila) € 1.600,00
• Loculi dimensioni 52x69 € 1.600,00
• Ampliamenti dal 2011 loculi (dalla 1° alla 3° fila) € 3.400,00
• Ampliamenti dal 2011 loculi (dalla 4° alla 5° fila) € 2.600,00
Rinnovo tombe di famiglia alla scadenza per la durata di 70 anni

• Tomba di famiglia 2 posti € 4.200,00
• Tomba di famiglia 3 posti € 5.900,00
• Tomba di famiglia 4 posti € 8.600,00
• Tomba di famiglia 5 posti € 11.000,00
• Tomba di famiglia 6 posti € 13.400,00
Rinnovo ossari alla scadenza per la durata di 50 anni

• Ossari 1 posto (resto/cenere) € 400,00
• Ossari 2 posti (resto/cenere) € 700,00
• Ossari 3 posti (resto/cenere) € 900,00
• Ossari 4 posti (resto/cenere) € 1.200,00
Il rinnovo è un atto amministrativo e non comporta operazioni cimiteriali.

Subentro concessione cimiteriale
In caso di decesso del concessionario di una sepoltura privata, i discendenti e le altre persone che hanno titolo sulla concessione sono tenuti a darne comunicazione al servizio di polizia mortuaria entro 180 giorni dalla data di decesso, richiedendo contestualmente la variazione per aggiornamento dell’intestazione della concessione in favore degli aventi diritto e, nel caso di pluralità di discendenti, designando uno di essi quale rappresentante della concessione nei confronti del comune e del gestore del cimitero. L’aggiornamento dell’intestazione della concessione è effettuato dal servizio di polizia mortuaria esclusivamente nei confronti delle persone indicate nell'articolo 49 del vigente Regolamento di Polizia Mortuaria. In difetto di designazione di un rappresentante della concessione, il comune provvede d’ufficio individuandolo nel richiedente o, in caso di pluralità di essi, scegliendolo tra i concessionari secondo criteri di opportunità in relazione alle esigenze di eventuali comunicazioni inerenti la concessione, ferma restando la pari titolarità sulla concessione da parte di tutti gli aventi diritto. Trascorso il termine senza che sia stato provveduto, il comune procede ad invitare gli eventuali interessati di cui abbia conoscenza, eventualmente anche a mezzo di affissioni all'albo del cimitero per 30 giorni, nonché con la pubblicazione nei propri siti informatici, ove non disponga ai propri atti di loro nominativi ed indirizzi, a provvedere entro ulteriori 180 giorni decorrenti da quando almeno uno di questi ne abbia notizia o dal giorno successivo alla scadenza del termine di pubblicazione dell’avviso. Trascorso il termine complessivo di 3 anni dalla data di decesso del concessionario senza che gli interessati abbiano provveduto alla richiesta di aggiornamento dell’intestazione della concessione si determina la decadenza. La famiglia viene ad estinguersi quando non vi sono persone che abbiano titolo per assumere la qualità di concessionari o non siano state lasciate disposizioni a enti od istituzioni per curare la manutenzione della sepoltura. Nel caso di famiglia estinta, decorsi 10 anni dall'ultima sepoltura se ad inumazione o 20 anni se a tumulazione, il comune provvede alla dichiarazione di estinzione della famiglia e di decadenza dalla concessione.

Cosa serve

Documento d'identità del titolare della concessione o dei legittimi eredi

Cosa si ottiene

Informazioni sulle concessioni cimiteriali 

Tempi e scadenze

In base alle scadenze delle concessioni cimiteriali

Costi

Come da delibera di Giunta allegata

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Cimiteriali

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio 1° settore.pdf [.pdf 46,48 Kb - 10/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2024 12:59:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet