Passaporto
Informazioni sul rilascio del Passaporto
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il passaporto ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica.
Descrizione
Il passaporto elettronico istituito con il Decreto del Ministero degli Esteri del 29 novembre 2005 prevede l’instalazione di un microprocessore RF/ID di prossimità (chip), installato nella copertina del passaporto, contente i dati biometrici dei cittadini. Nel chip verranno memorizzate: l'immagine del volto; le impronte digitali del dito indice di ogni mano; i codici informatici per la protezione e la inalterabilità dei dati; già presenti sul supporto cartaceo relative al passaporto ed al titolare; le informazioni necessarie per renderne possibile la lettura da parte degli organi di controllo.
Dal 22 aprile 2010 la Questura di Bologna ed i Commissariati di competenza procedono al rilascio del passaporto previa acquisizione dell'impronta digitale, avviando così la seconda fase del progetto sul passaporto elettronico. Tutti i cittadini richiedenti, inclusi i minori di età superiore ai dodici anni, dovranno recarsi gli uffici sopracitati per la rilevazione dell'impronta digitale.
Dal 22 aprile 2010 la Questura di Bologna ed i Commissariati di competenza procedono al rilascio del passaporto previa acquisizione dell'impronta digitale, avviando così la seconda fase del progetto sul passaporto elettronico. Tutti i cittadini richiedenti, inclusi i minori di età superiore ai dodici anni, dovranno recarsi gli uffici sopracitati per la rilevazione dell'impronta digitale.
E' diventato obbligatorio il passaporto individuale per i minori che dovranno avere quindi il proprio passaporto.
La possibilità di iscrizione del minore sul documento del genitore (o tutore o altra persona delegata ad accompagnarli) non è più prevista. Inoltre, la durata temporale del passaporto varia a seconda dell'età del minore:
- 3 anni per i minori da zero a tre anni ;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni.
La possibilità di iscrizione del minore sul documento del genitore (o tutore o altra persona delegata ad accompagnarli) non è più prevista. Inoltre, la durata temporale del passaporto varia a seconda dell'età del minore:
- 3 anni per i minori da zero a tre anni ;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni.
Come fare
Il passaporto viene rilasciato e rinnovato dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari. I soli uffici abilitati al rilascio del passaporti sono le Questure ed i Commissariati di Pubblica sicurezza, pertanto le istanze di rilascio dovranno essere presentate personalmente dai richiedenti, per consentire il rilevamento delle impronte, esclusivamente presso l'Ufficio Passaporti della Questura ed i Commissariati Sezionali e Distaccati.
Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati o divorziati). Questi devono firmare l'assenso presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso viene richiesto il nulla osta del giudice tutelare.
Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, può allegare una fotocopia del documento firmato in originale e il suo assenso scritto.
Fino al compimento dei 14 anni i minori possono espatriare solo se:
- accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci (es: tutore esercente la potestà genitoriale).
- affidati ad un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno
- affidato con dichiarazione di accompagno dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale ad un Ente (es: compagnia aerea)
Compiuti i 14 anni i minori possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE.
Ai minori è rilasciato il nuovo libretto di passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la firma digitalizzata. Per informazioni sul passaporto dei minori si può visitare il sito della Polizia di Stato.
Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, può allegare una fotocopia del documento firmato in originale e il suo assenso scritto.
Fino al compimento dei 14 anni i minori possono espatriare solo se:
- accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci (es: tutore esercente la potestà genitoriale).
- affidati ad un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno
- affidato con dichiarazione di accompagno dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale ad un Ente (es: compagnia aerea)
Compiuti i 14 anni i minori possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE.
Ai minori è rilasciato il nuovo libretto di passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la firma digitalizzata. Per informazioni sul passaporto dei minori si può visitare il sito della Polizia di Stato.
Cosa serve
La documentazione da presentare:
- domanda per il rilascio per i maggiorenni;
- domanda per il rilascio per i minorenni;
- un documento di riconoscimento valido;
- 2 foto formato tessera identiche e recenti;
- 1 contrassegno telematico da € 73,50 da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio (importo cambiato dal 24 giugno 2014);
- la ricevuta di pagamento di € 42,50 che va effettuato sul conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico. Si consiglia di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
- domanda per il rilascio per i maggiorenni;
- domanda per il rilascio per i minorenni;
- un documento di riconoscimento valido;
- 2 foto formato tessera identiche e recenti;
- 1 contrassegno telematico da € 73,50 da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio (importo cambiato dal 24 giugno 2014);
- la ricevuta di pagamento di € 42,50 che va effettuato sul conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico. Si consiglia di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
Se chi richiede il passaporto ha figli minori, anche non conviventi, è necessario che entrambi i genitori firmino, presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione, la dichiarazione di figli minori.
Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, può allegare una fotocopia del documento firmato in originale e il suo assenso scritto.
Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, può allegare una fotocopia del documento firmato in originale e il suo assenso scritto.
Cosa si ottiene
Rinnovo e proroga:
Dal 2003 la legge ha elevato a dieci anni la validità del passaporto, eliminando l'obbligo del rinnovo quinquennale. Per chi avesse fatto il passaporto prima di quella data è possibile prorogare la durata fino ad un massimo di 10 anni dalla data del rilascio. Per il rinnovo del passaporto è necessario presentare la domanda e il vecchio passaporto.
Duplicato del passaporto
Se il passaporto è stato smarrito, rubato o se le pagine sono esaurite, è possibile richiederne uno nuovo che avrà una validità di dieci anni. Se la domanda viene presentata a seguito di smarrimento o di furto è necessario allegare la relativa denuncia. Se si richiede il nuovo passaporto per deterioramento, è necessario consegnare il vecchio passaporto.
Dal 2003 la legge ha elevato a dieci anni la validità del passaporto, eliminando l'obbligo del rinnovo quinquennale. Per chi avesse fatto il passaporto prima di quella data è possibile prorogare la durata fino ad un massimo di 10 anni dalla data del rilascio. Per il rinnovo del passaporto è necessario presentare la domanda e il vecchio passaporto.
Duplicato del passaporto
Se il passaporto è stato smarrito, rubato o se le pagine sono esaurite, è possibile richiederne uno nuovo che avrà una validità di dieci anni. Se la domanda viene presentata a seguito di smarrimento o di furto è necessario allegare la relativa denuncia. Se si richiede il nuovo passaporto per deterioramento, è necessario consegnare il vecchio passaporto.
Tempi e scadenze
Occorre rivolgersi agli uffici abilitati al rilascio del passaporti sono le Questure ed i Commissariati di Pubblica sicurezza, pertanto le istanze di rilascio dovranno essere presentate personalmente dai richiedenti, per consentire il rilevamento delle impronte, esclusivamente presso l'Ufficio Passaporti della Questura ed i Commissariati Sezionali e Distaccati.
Costi
N.B. Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 01/09/2025 12:31:46
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)