Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Avvio dell’attività di indagine geofisica del sottosuolo nel Comune di Minerbio relativamente al giacimento di gas naturale “Selva Malvezzi”

Informiamo la Cittadinanza dell’avvio dell’attività di indagine geofisica del sottosuolo nei Comuni di Budrio, Molinella, Medicina, Minerbio e Granarolo Emilia condotta dalla Società Po Valley Operations e finalizzata a rappresentare, dal punto...
Data:

17 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Informiamo la Cittadinanza dell’avvio dell’attività di indagine geofisica del sottosuolo nei Comuni di Budrio, Molinella, Medicina, Minerbio e Granarolo Emilia condotta dalla Società Po Valley Operations e finalizzata a rappresentare, dal punto di vista dimensionale e geofisico, il giacimento di gas naturale “Selva Malvezzi”, ricompreso nei territori dei Comuni di Budrio e Molinella.

La Società Po Valley Operations è titolare dal luglio 2022 della concessione ministeriale di estrazione di gas naturale “Selva Malvezzi” dal relativo giacimento, che si estende per circa 80 chilometri quadrati. La concessione di coltivazione è stata rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con decreto del 27 luglio 2022. Il gas naturale è estratto e immesso nella rete nazionale dal 4 luglio 2023 tramite l’unico pozzo del giacimento, situato in via Pianella a Budrio, dietro il Cimitero di Mezzolara.

L’indagine geofisica è stata autorizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con provvedimento dell’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse (UNMIG) dell’Italia Settentrionale di Bologna datato 28 aprile 2025, d’intesa con la Regione Emilia-Romagna e nel rispetto delle prescrizioni regionali impartite. L’esplorazione geofisica interessa un’area di 140 chilometri quadrati, coinvolgendo pertanto anche i Comuni di Minerbio, Medicina e Granarolo Emilia, oltre a quelli di Budrio e Molinella, dove insiste il giacimento di gas naturale “Selva Malvezzi”.

A Minerbio è interessato il territorio rurale situato a Est del capoluogo: dal canale Zena/Gotti allo scolo Fiumicello Dugliolo, al confine con il territorio comunale di Budrio. La tecnica di indagine del sottosuolo adottata e autorizzata consiste nello studio delle riflessioni di onde elastiche generate artificialmente in superficie da apparecchi vibranti montati su quattro autocarri tipo dumper, denominati “vibratori”. La riflessione delle onde elastiche è acquisita in superficie, tramite piccoli geofoni “wireless” impiantati nel terreno e collocati a distanza dai vibratori, in modo da coprire l’area di rilevamento.

L’attività di indagine durerà per le prossime quattro settimane, periodo durante il quale potranno essere avvertiti il rumore e le sollecitazioni generate dai vibratori, in orario diurno dalle 7.00 alle 19.00, con la prescrizione regionale che le macchine vibranti debbano rimanere a una distanza minima di 40 metri dagli edifici con presenza di persone.

Per le proprietà e i fondi agricoli privati interessati dalla collocazione dei geofoni e/o dei vibratori la Società Po Valley Operations ha acquisito i necessari permessi, previo coinvolgimento dei rappresentanti delle Associazioni di categoria degli agricoltori (Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Coopagri) ai quali sono state presentate le operazioni da svolgere e le aree interessate.

Segnalazioni:
Servizio di pronto intervento per emergenze ambientali attivo 24 ore su 24 dell'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (ARPAE), quale autorità preposta alla vigilanza ambientale.

Informazioni:
Centrale radio-operativa del Servizio associato di Polizia Locale Baricella e Minerbio dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 18:00.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/11/2025 10:52:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri