Descrizione
Informiamo la Cittadinanza dell’avvio dell’attività di indagine geofisica del sottosuolo nei Comuni di Budrio, Molinella, Medicina, Minerbio e Granarolo Emilia condotta dalla Società Po Valley Operations e finalizzata a rappresentare, dal punto di vista dimensionale e geofisico, il giacimento di gas naturale “Selva Malvezzi”, ricompreso nei territori dei Comuni di Budrio e Molinella.
La Società Po Valley Operations è titolare dal luglio 2022 della concessione ministeriale di estrazione di gas naturale “Selva Malvezzi” dal relativo giacimento, che si estende per circa 80 chilometri quadrati. La concessione di coltivazione è stata rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con decreto del 27 luglio 2022. Il gas naturale è estratto e immesso nella rete nazionale dal 4 luglio 2023 tramite l’unico pozzo del giacimento, situato in via Pianella a Budrio, dietro il Cimitero di Mezzolara.
L’indagine geofisica è stata autorizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con provvedimento dell’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse (UNMIG) dell’Italia Settentrionale di Bologna datato 28 aprile 2025, d’intesa con la Regione Emilia-Romagna e nel rispetto delle prescrizioni regionali impartite. L’esplorazione geofisica interessa un’area di 140 chilometri quadrati, coinvolgendo pertanto anche i Comuni di Minerbio, Medicina e Granarolo Emilia, oltre a quelli di Budrio e Molinella, dove insiste il giacimento di gas naturale “Selva Malvezzi”.
A Minerbio è interessato il territorio rurale situato a Est del capoluogo: dal canale Zena/Gotti allo scolo Fiumicello Dugliolo, al confine con il territorio comunale di Budrio. La tecnica di indagine del sottosuolo adottata e autorizzata consiste nello studio delle riflessioni di onde elastiche generate artificialmente in superficie da apparecchi vibranti montati su quattro autocarri tipo dumper, denominati “vibratori”. La riflessione delle onde elastiche è acquisita in superficie, tramite piccoli geofoni “wireless” impiantati nel terreno e collocati a distanza dai vibratori, in modo da coprire l’area di rilevamento.
L’attività di indagine durerà per le prossime quattro settimane, periodo durante il quale potranno essere avvertiti il rumore e le sollecitazioni generate dai vibratori, in orario diurno dalle 7.00 alle 19.00, con la prescrizione regionale che le macchine vibranti debbano rimanere a una distanza minima di 40 metri dagli edifici con presenza di persone.
Per le proprietà e i fondi agricoli privati interessati dalla collocazione dei geofoni e/o dei vibratori la Società Po Valley Operations ha acquisito i necessari permessi, previo coinvolgimento dei rappresentanti delle Associazioni di categoria degli agricoltori (Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Coopagri) ai quali sono state presentate le operazioni da svolgere e le aree interessate.
Segnalazioni:
Servizio di pronto intervento per emergenze ambientali attivo 24 ore su 24 dell'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (ARPAE), quale autorità preposta alla vigilanza ambientale.
Informazioni:
Centrale radio-operativa del Servizio associato di Polizia Locale Baricella e Minerbio dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 18:00.
La Società Po Valley Operations è titolare dal luglio 2022 della concessione ministeriale di estrazione di gas naturale “Selva Malvezzi” dal relativo giacimento, che si estende per circa 80 chilometri quadrati. La concessione di coltivazione è stata rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con decreto del 27 luglio 2022. Il gas naturale è estratto e immesso nella rete nazionale dal 4 luglio 2023 tramite l’unico pozzo del giacimento, situato in via Pianella a Budrio, dietro il Cimitero di Mezzolara.
L’indagine geofisica è stata autorizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con provvedimento dell’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse (UNMIG) dell’Italia Settentrionale di Bologna datato 28 aprile 2025, d’intesa con la Regione Emilia-Romagna e nel rispetto delle prescrizioni regionali impartite. L’esplorazione geofisica interessa un’area di 140 chilometri quadrati, coinvolgendo pertanto anche i Comuni di Minerbio, Medicina e Granarolo Emilia, oltre a quelli di Budrio e Molinella, dove insiste il giacimento di gas naturale “Selva Malvezzi”.
A Minerbio è interessato il territorio rurale situato a Est del capoluogo: dal canale Zena/Gotti allo scolo Fiumicello Dugliolo, al confine con il territorio comunale di Budrio. La tecnica di indagine del sottosuolo adottata e autorizzata consiste nello studio delle riflessioni di onde elastiche generate artificialmente in superficie da apparecchi vibranti montati su quattro autocarri tipo dumper, denominati “vibratori”. La riflessione delle onde elastiche è acquisita in superficie, tramite piccoli geofoni “wireless” impiantati nel terreno e collocati a distanza dai vibratori, in modo da coprire l’area di rilevamento.
L’attività di indagine durerà per le prossime quattro settimane, periodo durante il quale potranno essere avvertiti il rumore e le sollecitazioni generate dai vibratori, in orario diurno dalle 7.00 alle 19.00, con la prescrizione regionale che le macchine vibranti debbano rimanere a una distanza minima di 40 metri dagli edifici con presenza di persone.
Per le proprietà e i fondi agricoli privati interessati dalla collocazione dei geofoni e/o dei vibratori la Società Po Valley Operations ha acquisito i necessari permessi, previo coinvolgimento dei rappresentanti delle Associazioni di categoria degli agricoltori (Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Coopagri) ai quali sono state presentate le operazioni da svolgere e le aree interessate.
Segnalazioni:
Servizio di pronto intervento per emergenze ambientali attivo 24 ore su 24 dell'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (ARPAE), quale autorità preposta alla vigilanza ambientale.
Informazioni:
Centrale radio-operativa del Servizio associato di Polizia Locale Baricella e Minerbio dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 18:00.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/11/2025 10:52:52